Ransomware

Gli incidenti segnalati a Banca d’Italia crescono del 45% nel 2024

Gli incidenti segnalati a Banca d’Italia crescono del 45% nel 2024

La Banca d’Italia ha pubblicato a inizio luglio il report annuale “Framework segnaletico di Vigilanza degli incidenti operativi o di sicurezza – Analisi orizzontale 2024“, che analizza le principali tendenze legate alle segnalazioni di “gravi incidenti operativi o di sicurezza” ricevute nel 2024 da intermediari finanziari italiani  (banche, istituti di pagamento e istituti di moneta elettronica). In sostanza si osserva: un generale incremento delle segnalazioni ricevute nel periodo considerato; una prevalenza di incidenti operativi; il forte coinvolgimento dei fornitori di servizi esterni e una leggera crescita del numero di incidenti cyber. Con riferimento a questi ultimi, nel 2024 si evidenzia una importante diminuzione degli attacchi di tipo DDoS rispetto all’anno precedente (dai 16 del 2023 ai 4 del 2024, -75%), mentre aumentano tutte le altre tipologie di attacchi, tra cui gli attacchi di tipo malware, comprendenti anche i ransomware, gli attacchi condotti tramite accesso non autorizzato e gli attacchi di social engineering.

Read More

Panorama delle minacce cyber, tra AI, ransomware e attacchi supply chain

Panorama delle minacce cyber, tra AI, ransomware e attacchi supply chain

Il panorama delle minacce cyber è in rapida e continua evoluzione, con un livello di sofisticazione crescente che preoccupa sempre di più. Ne abbiamo parlato con Pierluigi Paganini, esperto di cybersecurity e Cybercrime Analyst, che, anticipando alcuni temi del suo intervento al Cybersecurity Summit del prossimo 19 novembre 2025 a Roma, ha evidenziato tre tendenze particolarmente critiche: l’aumento della capacità evasiva degli attaccanti, la diffusione del modello Cybercrime-as-a-Service (e in particolare del Ransomware-as-a-Service) e l’adozione dell’intelligenza artificiale da parte dei cyber criminali.

Read More

Ransomware, il punto sulla situazione e sulle misure

Ransomware, il punto sulla situazione e sulle misure

Quali sono le ultime evoluzioni del ransomware e come ripartire velocemente dopo un incidente informatico. Qual è la portata del fenomeno, quali sono le principali azioni e le misure, tecnologiche e organizzative, per la mitigazione della minaccia. Quale sarà sempre di più il ruolo delle norme e come uscire bene da un attacco ransomware, visto che sta diventando così diffuso.

Read More

Gruppo Conti e Ransomware, un libro analizza il fenomeno

Gruppo Conti e Ransomware, un libro analizza il fenomeno

Il Cybercrime è una delle minacce più inquietanti dei nostri tempi, ma qualcosa è cambiato negli ultimi tempi. Il libro “Il ransomware nell’economia del cybercrime: analisi d’intelligence sul gruppo Conti”, porta il lettore dentro questi argomenti, fornendo tutte le basi per comprendere il fenomeno. Nel libro, gli autori Giuseppe Brando, Marco Di Costanzo e Camilla Salini, esperti di analisi delle minacce cyber, affrontano con chiarezza e rigore il tema del Ransomware e, come in una spy story, ricostruiscono le vicende della cyber gang Conti.

Read More

Le conseguenze del conflitto ucraino sullo scenario cyber

Le conseguenze del conflitto ucraino sullo scenario cyber

Secondo una recente analisi, il panorama delle minacce informatiche è cambiato radicalmente a un anno dall’invasione russa dell’Ucraina. A che punto siamo, a un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina? Google TAG (Threat Analysis Group), con il supporto degli analisti di Mandiant e Trust & Safety, ha indagato i cambiamenti nel panorama delle minacce informatiche collegati dalla guerra.

Read More

Le tendenze 2023 della Cybersecurity

Le tendenze 2023 della Cybersecurity

Quali saranno le nuove tendenze che caratterizzeranno il settore della cybersecurity, in Italia e nel mondo? Molto è cambiato negli ultimi anni, ma già si intravede l’affermarsi di nuovi scenari, in cui la sicurezza di dati, applicazioni, o meglio ancora, interi processi di business, diventa un’esigenza sempre più pressante e pervasiva.

Read More

Ransomware, come scegliere la migliore polizza cyber

Ransomware, come scegliere la migliore polizza cyber

Nella preparazione che le aziende si danno a fronte di eventuali incidenti informatici o da ransomware, la domanda di polizze cyber continua ad essere molto alta. Bisogna però fare molta attenzione: può succedere (come avvenuto in passato con l’epidemia di ransomware NotPetya) che le compagnie possano negare il rimborso. Ad esempio, oggi sono esclusi i danni derivanti da atti di guerra e terrorismo. Quindi, a cosa fare attenzione? Quali sono le condizioni di assicurabilità? Perché i premi crescono? Cosa richiedono gli assicuratori e come impostare correttamente il rapporto con la compagnia assicurativa? Ne abbiamo parlato con Cesare Burei, Co-Amministratore e Broker Senior, MARGAS – Broker e Consulente di Assicurazioni

Read More

ENISA Threat Landscape 2022: minacce, impatti, industria del cyber crime

ENISA Threat Landscape 2022: minacce, impatti, industria del cyber crime

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha pubblicato la decima edizione del report ENISA Threat Landscape 2022 (#ETL22), relazione annuale sullo stato del panorama globale delle minacce di cybersecurity. Il report identifica le principali minacce, le principali tendenze osservate rispetto alle minacce, evoluzione di threat actors e di tecniche di attacco, l’analisi dell’impatto e delle motivazioni. Descrive inoltre le misure di mitigazione pertinenti.

Read More