Identità digitale

Identità digitale, per una crescita economica e sociale inclusiva

Identità digitale, per una crescita economica e sociale inclusiva

Lo scenario dell’identità digitale, dei metodi utilizzati per autenticare le persone nel mondo virtuale, è in continua evoluzione e trasformazione. L’identità digitale, passaporto per operare online, gioca anche un ruolo di primo piano nel favorire l’inclusione e la crescita economica, soprattutto nei Paesi del terzo mondo, dove può aiutare ad accrescere la partecipazione politica e sociale, oltre che a promuovere la trasparenza nel rapporto tra istituzioni e cittadini.

Read More

Identità Digitale, un imperativo strategico per il 2021

Identità Digitale, un imperativo strategico per il 2021

UserId e Password sono secondo molti un sistema di autenticazione superato, oltre che un’arma in mano agli hacker per realizzare furti d’identità e attacchi mirati. Come evolveranno nel prossimo periodo i sistemi di autenticazione e cosa servirebbe per renderli ancora più sicuri ed efficaci? Quali le considerazioni sull’adozione di SPID, il sistema di identità digitale dello Stato italiano, e sulla rete di interoperabilità europea eIDAS? Ne parliamo in questa intervista con Antonio Lioy, Professore ordinario di cybersecurity, Politecnico di Torino, che su questi temi interverrà il prossimo 9 Marzo 2021, nel corso del Tavolo di Lavoro “The New Identity. Innovare l’approccio all’Identity e access management (IAM) per mettere in sicurezza utenti, processi e applicazioni” del Cybersecurity Summit 2021, evento annuale di TIG sull’innovazione della cybersecurity.

Read More

Facciamo il punto sullo SPID e l’Identità Digitale

Facciamo il punto sullo SPID e l’Identità Digitale

Come funzionerà lo SPID – il nuovo Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale divenuto attivo in Italia a partire dal 2014?

Quale sarà il contributo dello SPID al tema della sicurezza in Internet?

Quali nuovi Business Model potranno nascere e come interagirà con altri sistemi Europei, oltre che con Anagrafi, Carta nazionale dei servizi, CRS, ecc.?

Read More

E’ online il Webinar “Identità Digitale: nuovo perimetro da proteggere”

E’ online il Webinar “Identità Digitale: nuovo perimetro da proteggere”

Il Webinar “Identità Digitale, nuovo perimetro da proteggere“, tenuto da Andrea Rigoni, Managing Partner di Intellium e Advisor della Presidenza del Consiglio dei Ministri su Digital Security, affronta il tema della gestione delle Identità Digitali nell’ambito del framework dello SPID – Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale, sia dal punto di vista della regolamentazione attuale, sia degli sviluppi in corso. E’ possibile visualizzare il Webinar completo (durata di 60 minuti).

Read More

TIG Webinar: Identità Digitale, nuovo perimetro da proteggere

TIG Webinar: Identità Digitale, nuovo perimetro da proteggere

Il Webinar Identità Digitale, nuovo perimetro da proteggere, tenuto da Andrea Rigoni (Managing Partner di Intellium e Advisor della Presidenza del Consiglio dei Ministri su Digital Security) il prossimo 24 marzo (ore 14:30-15:30), affronta il tema della gestione delle Identità Digitali nell’ambito del framework dello SPID  sia dal punto di vista della regolamentazione attuale, sia degli sviluppi in corso.

Read More

Quali i rischi Cyber e le criticità dell’Internet of Things

Quali i rischi Cyber e le criticità dell’Internet of Things

Dell’Internet of Thing (IoT) e degli impatti che avrà si parla già da qualche anno, ma solo oggi cominciamo a vederne le applicazioni: dall’ambito sanitario con sistemi di wearable health e monitor in grado di misurare parametri legati alla salute, alle Internet-connected cars, smart grids, appliance intelligenti per la casa, il fitness, il tempo libero. Guardando a questi interessanti prototipi e nuovi device non ci si preoccupa però molto delle conseguenze collegate alla privacy, alla security e alla safety delle persone.

Read More