Blog

Stato dei Security Operations Center: i risultati 2023

Stato dei Security Operations Center: i risultati 2023

Compito di un Security Operations Center (SOC) è quello di migliorare le capacità di rilevamento, risposta e prevenzione delle minacce di un’organizzazione unificando e coordinando tutte le tecnologie e le operazioni di sicurezza informatica. Negli ultimi anni, la gestione della cybersecurity ha incontrato complessità sempre maggiori: “fare di più con risorse costanti” è diventato il mantra dei responsabili del SOC.

Read More

Cyber: sfide e opportunità per il mondo della Difesa

Cyber: sfide e opportunità per il mondo della Difesa

Quello della cybersecurity è un settore di straordinaria innovazione, in cui dovrebbe svilupparsi anche in Italia una forte compartecipazione tra pubblico e privato, tra società civile e militare. È quanto ha affermato, intervenendo al Cybersecurity Summit 2023 lo scorso 11 maggio a Roma, Matteo Perego di Cremnago, Sottosegretario alla Difesa con delega alla Cybersecurity del Ministero della Difesa.

Read More

Cybersecurity del prodotto: a che punto siamo?

Cybersecurity del prodotto: a che punto siamo?

In un mondo di oggetti connessi e intelligenti, si parla sempre più spesso di Product Cybersecurity, ossia, dell’insieme di metodologie, processi, misure e strumenti che hanno il compito di proteggere dati e comportamenti degli oggetti da possibili interferenze malevole esterne. A che punto siamo oggi con la Product Cybersecurity? Il tema è stato affrontato, nel corso del Cybersecurity Summit 2023 di Milano, lo scorso 8 e 9 marzo, da Simone Pezzoli, Group Chief Technology Officer di Haier Europe. Riportiamo sotto le principali argomentazioni del suo intervento.

Read More

Impostare una corretta comunicazione sulla cybersecurity

Impostare una corretta comunicazione sulla cybersecurity

Oggi la fiducia è tutto. In un mondo incerto e in rapida trasformazione, clienti, dipendenti e investitori puntano a relazionarsi su cui possono contare, il Trust è più importante che mai. Ma costruire e proteggere questo senso di fiducia richiede che ogni ambito dell’organizzazione collabori nell’offrire una visione coerente e unitaria. La comunicazione interna ed esterna della cybersecurity è più importante che mai, all’interno dovrebbe far comprendere il valore di queste attività. A che punto siamo, quale importanza è attribuita dai vertici aziendali al tema della cybersecurity? Il tema è stato oggetto di approfondimenti nel corso del Cybersecurity Summit 2023, lo scorso 8 e 9 marzo a Milano. Riportiamo di seguito l’intervento su questi aspetti di Stefano Scoccianti, Enterprise Risk Manager, Gruppo Hera, Consigliere ANRA.

Read More

Cyber Resilienza: come evolvono il rilevamento, l’investigazione e la risposta

Cyber Resilienza: come evolvono il rilevamento, l’investigazione e la risposta

La Cyber Resilienza è un concetto sempre più centrale e richiede un ripensamento della sicurezza. In questa fase storica, la capacità di risposta è diventata fondamentale, ma gli step che aiutano a raggiungere una postura efficace possono essere molteplici, come è emerso dalla discussione del tavolo “ADOTTARE UN APPROCCIO RISK BASED PER IL RILEVAMENTO, L’INVESTIGAZIONE E LA RISPOSTA” del Cybersecurity Summit 2023, lo scorso 11 maggio a Roma.

Read More

Ransomware, il punto sulla situazione e sulle misure

Ransomware, il punto sulla situazione e sulle misure

Quali sono le ultime evoluzioni del ransomware e come ripartire velocemente dopo un incidente informatico. Qual è la portata del fenomeno, quali sono le principali azioni e le misure, tecnologiche e organizzative, per la mitigazione della minaccia. Quale sarà sempre di più il ruolo delle norme e come uscire bene da un attacco ransomware, visto che sta diventando così diffuso.

Read More

CISO game per la simulazione d’incidente

CISO game per la simulazione d’incidente

Si è svolto lo scorso 11 maggio a Roma, nell’ambito del Cybersecurity Summit organizzato da The Innovation Group, il CISO game, un business game per la simulazione di un incidente informatico. Sviluppato da Gruppo Acea nell’ambito del Progetto europeo H2020 “ECHO”, il gioco era guidato per ogni tavolo da un Cyber Mentor che aveva il compito di guidare i partecipanti nelle varie fasi decisionali.

Read More