AI e Cybersecurity

Bilanciare AI e cybersecurity nei percorsi di trasformazione digitale

Bilanciare AI e cybersecurity nei percorsi di trasformazione digitale

L’intelligenza artificiale (AI) è oggi un potente alleato della trasformazione digitale, ma richiede un uso consapevole e regolamentato, soprattutto in ambito business e cybersecurity. In questa intervista, anticipazione del CISO Panel del 18 settembre, Paolo Cannistraro, CISO di Engie Italia, evidenzia come l’AI rappresenti una doppia sfida: da un lato abilita nuove opportunità, dall’altro introduce rischi significativi, tra cui bias, perdita di controllo sui dati, deepfake e automazione degli attacchi informatici. Tuttavia, se ben governata, può potenziare la difesa cyber grazie a funzioni predittive, analisi comportamentali e automazione delle risposte agli incidenti.

Read More

Ora disponibile il libro Sicurezza Cercasi. La Cybersecurity nell’era dell’AI

Ora disponibile il libro Sicurezza Cercasi. La Cybersecurity nell’era dell’AI

L’integrazione dell’intelligenza artificiale con la cybersicurezza è una delle evoluzioni più interessanti che riguardano il vasto ambito dell’IA. Già utilizzata per rilevare gli attacchi informatici, l’IA è fondamentale per rispondere efficacemente in caso di attacco. L’intelligenza artificiale, tuttavia, può sfociare anche in utilizzi malevoli, cui il responsabile della cybersecurity deve prestare molta attenzione: tra le minacce più insidiose vi è sicuramente il deepfake, una tecnica che impiega l’IA generativa per creare identità sintetiche che riproducono, nella voce e nelle sembianze, persone reali.

Read More

AI e Cybersecurity: un’arma a doppio taglio

AI e Cybersecurity: un’arma a doppio taglio

L’AI sta dimostrando di essere un’arma potente nelle mani dei cyber criminali. Le evoluzioni di questa tecnologia sono rapidissime, e solo il futuro ci dirà in quali ambiti si affermerà maggiormente. Le normative, come l’AI Act, faticano a tenere il passo con la tecnologia. La sicurezza dell’AI è complessa, tra attacchi adversarial e allucinazioni, servirebbe un approccio rigoroso e un quadro etico chiaro per evitare che la tecnologia possa sfuggire al nostro controllo. Abbiamo affrontato il problema del giusto bilanciamento di AI e cybersecurity con Alessandro Curioni, Presidente di DI.GI. Academy, che su questi temi interverrà nel corso del Cybersecurity Summit 2025 di TIG, il prossimo 19 e 20 marzo a Milano.

Read More

Mitigare i rischi cyber con l’AI

Mitigare i rischi cyber con l’AI

Andrea Licciardi“La IA associata alla cybersecurity è sorprendentemente efficace e rivoluzionaria – quasi come se avesse studiato per questo!”, ho affermato con un misto di serietà e un pizzico di ironia durante l’evento TIG, sottolineando non solo il mio entusiasmo ma anche la profonda convinzione nell’efficacia dell’intelligenza artificiale come strumento rivoluzionario nel campo della sicurezza informatica. Nel mio ruolo di co-fondatore di CISOs4AI e Senior Cyber Security Manager in Maire ho avuto il privilegio di navigare al fronte delle innovazioni in questo settore, osservando da vicino come l’IA non sia solo un’aggiunta luccicante al vasto arsenale di strumenti di sicurezza, ma un vero game changer che sta ridisegnando le strategie di difesa.

Read More