Studi e Ricerche

Data breach e Ransomware, le Linee Guida dell’EDPB

Data breach e Ransomware, le Linee Guida dell’EDPB

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board, EDPB) ha approvato lo scorso 14 gennaio le nuove linee guida per gestire data breach e violazioni con esfiltrazioni di dati, e quindi tutte le conseguenze legate al GDPR. Le “Guidelines 01/2021 on Examples regarding Data Breach Notification” sono state basate sull’analisi dei casi più significativi di violazione dei dati subiti negli ultimi anni da enti pubblici e privati europei, da banche, ospedali, imprese, Comuni, aziende attive in tutti i settori.

Read More

Allianz Risk Barometer: per l’Italia primo posto al rischio cyber

Allianz Risk Barometer: per l’Italia primo posto al rischio cyber

Data la Disruption senza precedenti causata dall’epidemia di coronavirus, non sorprende che l’interruzione di attività e il proseguimento della pandemia siano quest’anno tra i primi rischi globali evidenziati dalla ricerca Allianz Risk Barometer 2021. Se la pandemia ha chiaramente bruciato tutte le posizioni, molto grave anche la crescita del rischio cyber, che si posiziona ora a livello globale al terzo posto per importanza.

Read More

Si amplia lo skill shortage della cybersecurity

Si amplia lo skill shortage della cybersecurity

In Europa lo skill shortage nella cybersecurity è previsto arrivare a 350mila posti di lavoro non occupati entro il 2022. Secondo una recente survey di (ISC)2, ente di certificazione in ambito security, da un’indagine globale su 19mila professionisti di questo settore, di cui 3.694 in Europa, emerge che almeno il 38% delle aziende europee sta ricercando esperti di cybersecurity, per far cresce il suo team di almeno un 15% di persone in più nel prossimo anno.

Read More

Quali saranno i trend della cybersecurity nel 2021?

Quali saranno i trend della cybersecurity nel 2021?

Uno scenario estremamente complesso e dinamico: è questo che ci aspetta per quanto riguarda l’evoluzione delle minacce cyber nel 2021. Malware e tecniche che sembravano spariti dalla circolazione riappaiono in nuove forme. Gli hacker non perdono tempo: non appena una minaccia scompare, viene subito sostituita da una nuova, e diventa sempre più difficile fare previsioni su quali saranno le prossime minacce a dominare la scena.

Read More

Un’azienda su quattro peggiora nella sicurezza

Un’azienda su quattro peggiora nella sicurezza

Un’azienda su quattro si sente oggi più a rischio sicurezza di quanto non fosse prima della pandemia, e sono soprattutto le medie aziende a dichiarare di sentirsi meno sicure: la percentuale di “insicuri” sale al 29% per queste aziende. E’ quanto emerge da un sondaggio, condotto nel mese di giugno 2020 dal provider di data security Netwrix, per capire come l’emergenza e il successivo ricorso al remote working avessero modificato lo scenario del  rischio IT.

Read More

Come proteggere le Banche dai rischi cyber?

Come proteggere le Banche dai rischi cyber?

In futuro serviranno sempre più investimenti per proteggere le banche dai criminali informatici: se lo scorso anno la spesa per la sicurezza informatica ha rappresentato il 7% del budget dedicato all’IT, secondo ABI Lab, nel 2020 si arriverà a un 12%, per tenere il passo con uno scenario sempre più preoccupante, complicato dal lavoro da remoto e da una maggiore domanda di servizi di home banking.

Read More