Studi e Ricerche

Sicurezza stabile al primo posto nelle sfide per il cloud

Sicurezza stabile al primo posto nelle sfide per il cloud

L’adozione del cloud è cresciuta rapidamente nell’ultimo anno a causa della pandemia da Covid19. Secondo il decimo report annuale di Flexera (2021 State of the Cloud Report), i percorsi verso il cloud sono diventati ancora più intensi nell’ultimo anno.

Read More

Il Disaster Recovery e il Backup migrano al cloud

Il Disaster Recovery e il Backup migrano al cloud

Il rapido cambiamento della strategia IT e la virata verso il cloud fanno sì che la protezione dei dati del business sia più che mai sotto pressione, per raggiungere nuovi livelli di semplicità, flessibilità, affidabilità e capacità di supportare la crescita dell’azienda.

Cosa cercano oggi le aziende dalle soluzioni di Data Protection?

Read More

La spesa in Cybersecurity è destinata a superare i 200 miliardi

La spesa in Cybersecurity è destinata a superare i 200 miliardi

Una nuova ricerca di Bloomberg, “Cybersecurity Primer: Accelerating Cloud Shift”, rileva che la spesa per la sicurezza informatica potrebbe toccare i 200 miliardi di dollari all’anno entro il 2024, e il motivo principale è la necessità delle aziende di mettere in sicurezza la migrazione al cloud.

Read More

Brand Phishing, quali sono i marchi presi di mira

Brand Phishing, quali sono i marchi presi di mira

Analizzando il fenomeno del phishing con impersonificazione di brand a livello globale, o Brand Phishing, i settori più colpiti sono quelli tecnologico, delle spedizioni e il settore bancario, che arriva a superare anche il mondo del retail.

Read More

Thread hijacking, attenzione ai nuovi attacchi via mail

Thread hijacking, attenzione ai nuovi attacchi via mail

Il mondo deve confrontarsi con la realtà di una elevata “insicurezza” informatica. Sono almeno 100mila i siti web malevoli e 10mila i file malevoli creati ogni giorno. Le aziende che hanno avuto esperienza di un tentativo di sfruttamento di una vulnerabilità nota sono l’87% del totale. Le aziende in cui almeno un dipendente ha scaricato una app mobile malevola sono il 46%.

Read More

Skill Gap nella Cybersecurity: si allarga la forbice

Skill Gap nella Cybersecurity: si allarga la forbice

I responsabili della cybersecurity devono confrontarsi ogni giorno con una pesante asimmetria verso gli attaccanti, che non hanno vincoli di tipo normativo, non hanno costrizioni a livello economico, hanno quindi facilità a reperire risorse umane e materiali per condurre i propri attacchi.

Read More

Le donne della cybersecurity in Italia

Le donne della cybersecurity in Italia

Cosa significa per le donne svolgere in Italia un’attività lavorativa impegnativa come quella della sicurezza digitale? Secondo l’indagine realizzata dal Gruppo di Lavoro CSWI (Cyber Security Women Italy, Special Interest Group di AIPSI, Italian Chapter di ISSA), una professionista su due ha incontrato difficoltà nel conciliare i tempi della vita privata con quelli del lavoro.

Read More

Data breach e Ransomware, le Linee Guida dell’EDPB

Data breach e Ransomware, le Linee Guida dell’EDPB

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board, EDPB) ha approvato lo scorso 14 gennaio le nuove linee guida per gestire data breach e violazioni con esfiltrazioni di dati, e quindi tutte le conseguenze legate al GDPR. Le “Guidelines 01/2021 on Examples regarding Data Breach Notification” sono state basate sull’analisi dei casi più significativi di violazione dei dati subiti negli ultimi anni da enti pubblici e privati europei, da banche, ospedali, imprese, Comuni, aziende attive in tutti i settori.

Read More

Allianz Risk Barometer: per l’Italia primo posto al rischio cyber

Allianz Risk Barometer: per l’Italia primo posto al rischio cyber

Data la Disruption senza precedenti causata dall’epidemia di coronavirus, non sorprende che l’interruzione di attività e il proseguimento della pandemia siano quest’anno tra i primi rischi globali evidenziati dalla ricerca Allianz Risk Barometer 2021. Se la pandemia ha chiaramente bruciato tutte le posizioni, molto grave anche la crescita del rischio cyber, che si posiziona ora a livello globale al terzo posto per importanza.

Read More

GDPR, salgono a 341 le sanzioni europee nel 2020

GDPR, salgono a 341 le sanzioni europee nel 2020

L’emergenza sanitaria da Covid19 non ha fermato le autorità europee di controllo del GDPR, vale infatti 307 milioni di euro il totale delle sanzioni inflitte ai 30 Stati dello spazio economico europeo (SEE) nel corso del 2020.

Read More