Studi e Ricerche

La cybersecurity nelle PMI europee

La cybersecurity nelle PMI europee

L’Unione Europea è la più grande economia e il più estesa area di mercato unico, e per quanto vi risiedano numerose multinazionali e grandi imprese, le PMI rappresentano la vera spina dorsale di questa economia. Come ha affermato la stessa Commissione Europea, le PMI impiegano 100 milioni di persone in Europa e costituiscono il 99% di tutte le aziende. Contano per almeno la metà del PIL e giocano un ruolo importante in ogni ambito.

Read More

Cresce l’attenzione del Finance verso il cyber risk

Cresce l’attenzione del Finance verso il cyber risk

E’ di questi giorni la notizia della gravissima vulnerabilità della Banca Centrale danese. Avendo subito l’attacco SolarWinds lo scorso anno, sarebbe rimasta “aperta” agli hacker per 7 mesi. Il Gruppo di hacker dietro a SolarWinds (accusato dagli USA di lavorare per l’intelligence russa) ha modificato in modo molto sofisticato il codice del software omonimo di network management, scaricato da 18mila clienti a livello globale.

Read More

Thread hijacking, attenzione ai nuovi attacchi via mail

Thread hijacking, attenzione ai nuovi attacchi via mail

Il mondo deve confrontarsi con la realtà di una elevata “insicurezza” informatica. Sono almeno 100mila i siti web malevoli e 10mila i file malevoli creati ogni giorno. Le aziende che hanno avuto esperienza di un tentativo di sfruttamento di una vulnerabilità nota sono l’87% del totale. Le aziende in cui almeno un dipendente ha scaricato una app mobile malevola sono il 46%.

Read More

Le donne della cybersecurity in Italia

Le donne della cybersecurity in Italia

Cosa significa per le donne svolgere in Italia un’attività lavorativa impegnativa come quella della sicurezza digitale? Secondo l’indagine realizzata dal Gruppo di Lavoro CSWI (Cyber Security Women Italy, Special Interest Group di AIPSI, Italian Chapter di ISSA), una professionista su due ha incontrato difficoltà nel conciliare i tempi della vita privata con quelli del lavoro.

Read More