IoT security

Cybersecurity industriale: una priorità con molte sfide aperte

Cybersecurity industriale: una priorità con molte sfide aperte

La cybersecurity in ambito industriale si sta finalmente guadagnando l’attenzione che merita. Spinta dall’evoluzione normativa (NIS2, IEC 62443, CRA e altre), sempre più aziende riconoscono l’importanza della protezione degli ambienti OT/ICS come fattore critico per garantire resilienza e continuità operativa. L’indagine “SMART MANUFACTURING SURVEY 2025” di marzo 2025, realizzata da The Innovation Group, in collaborazione con SPS Italia, ContactValue e Made Competence Center, ha indagato la maturità delle aziende italiane (intervistando un campione di 94 realtà industriali del Paese) nel percorso verso l’Industria 4.0.

Read More

Convergenza tra IT e OT per la sicurezza degli ambienti industriali

Convergenza tra IT e OT per la sicurezza degli ambienti industriali

Il tema della sicurezza informatica per gli ambienti industriali è oggi tra i più “caldi”.  Siamo arrivati infatti al punto in cui gli attaccanti sono in grado, con strategie mirate, attacchi articolati in più fasi e strumenti sempre più avanzati, non solo di rubare Intellectual Property (come hanno fatto per anni) ma di bloccare per giorni o anche settimane la produzione delle industrie, come riportano spesso i media, e come è successo quest’anno a diverse realtà manifatturiere italiane.

Read More

Back to Basics per la Cybersecurity

Back to Basics per la Cybersecurity

Molte aziende si pongono oggi la domanda: cosa non deve mancare nel mio Piano di Cybersecurity? quali sono le misure e i processi prioritari da prevedere, per proteggere una forza lavoro che, in questo momento, si collega in massa dalla propria abitazione? Per sostenere un traffico più elevato, rispondere con tempestività in caso di attacco cyber? Per sensibilizzare le persone, formarle per uno Smart Working in sicurezza?

Read More

Aumentano i rischi per l’Industria 4.0

Aumentano i rischi per l’Industria 4.0

Oggi nel mondo industriale, più che il furto dei dati, quello che è molto rischioso è un eventuale downtime dei sistemi, la non disponibilità di una linea di produzione, l’hackeraggio della programmazione delle macchine. Nell’IT tradizionale, emerge invece come principale criticità l’elemento umano, l’errore di un singolo impiegato che permette agli attaccanti di aggirare tutti i sistemi preposti alla cybersecurity. Quali saranno quindi le priorità del Chief Information Security Officer nel 2020? ne parliamo in questa intervista con Alessandro Cosenza, Chief Information Security Officer di BTicino.

Read More

2020, ripensare il disegno della Cybersecurity

2020, ripensare il disegno della Cybersecurity

Lo scenario della cybersecurity è in continua trasformazione, ma parlando con i Responsabili della sicurezza informatica, emergono quelle che sono oggi le priorità nella gestione dei rischi cyber e nella risposta alle minacce. Non si tratta solo della necessità di dotarsi di processi e soluzioni per la prevenzione e la difesa: serve anche creare organizzazioni resilienti e una cultura della sicurezza più diffusa. Parliamo di quelle che saranno le sfide del CISO per il 2020 con Corradino Corradi, Head of ICT Security & Fraud Management di Vodafone.

Read More

Online il webinar Smart Home Security

Online il webinar Smart Home Security

Gli oggetti che permettono di rendere le nostre case più confortevoli e “servizievoli”, di automatizzare compiti prima relegati agli umani, sono sempre di più, e vanno dalle lampadine che possono essere accese direttamente dallo smartphone, essere comandate con la voce o cambiare colore a seconda dell’umore del proprietario di casa, ai televisori trasformati in contenitori di App e sempre connessi alla rete, agli elettrodomestici che si comandano da distanza, alle porte dotate di smart lock, che sbloccano automaticamente la porta quando arrivate a casa e la bloccano di nuovo quando uscite. Per non parlare degli Assistenti, Google Home e Amazon Echo con Alexa in primis.

Read More

Cyber, what’s Now and what’s Next

Cyber, what’s Now and what’s Next

I criminali informatici sanno dove e cosa cercare. Spesso (purtroppo) sono più attenti e con una maggior capacità di osservazione e approfondimento rispetto a chi dovrebbe arginarli. In particolare ci sono alcune aree di rischio per la sicurezza informatica che le imprese dovrebbero presidiare maggiormente, proprio perché oggetto di particolare attenzione da parte degli hacker: sono otto, e si tratta della tecnologia utilizzata in azienda, della Supply Chain, dell’IoT, delle Business Operations, dell’operatività dei dipendenti, delle operazioni M&A, della regolamentazione, e non ultima l’attività dei consigli di amministrazione.

Read More