Blog

Aggiornare la sicurezza per il Data center in evoluzione

Aggiornare la sicurezza per il Data center in evoluzione

Le infrastrutture di Data center stanno evolvendo verso modelli Software-Defined, di Hybrid cloud, Multi cloud, Converged infrastructure. Nel contempo le minacce cyber diventano sempre più avanzate, difficili da rilevare, come nel caso degli attacchi APT, del Fileless malware, del ransomware che si diffonde sfruttando vulnerabilità nei sistemi operativi e nelle reti. Gli ambienti IT distribuiti, a più livelli, eterogenei di oggi presentano quindi numerose complessità e sfide per quanto riguarda la sicurezza, la capacità di monitoraggio e detection, di difesa preventiva e di risposta immediata in caso di compromissione in corso. Data la rilevanza del tema, ne parliamo in questa intervista con David Cecchi, Responsabile Settore  Sicurezza Informatica presso Consorzio Operativo Gruppo Montepaschi.

Read More

Microsoft vigila sulle prossime elezioni US contro interferenze russe

Microsoft vigila sulle prossime elezioni US contro interferenze russe

Le democrazie occidentali sono sotto costante attacco e le interferenze russe potrebbero riproporsi durante le prossime elezioni americane di mid term di novembre. Per questo motivo, Microsoft scende in campo e indica la strada a tutto il settore high tech, sottolineando quale dovrebbe essere la risposta corretta per preservare il funzionamento dei processi democratici. Nel post dello scorso 20 agosto (We are taking new steps against broadening threats to democracy) Brad Smith, Presidente e CLO, Chief Legal Officer, quindi anche responsabile legale della Corporation, afferma:

Read More

Convertire energia elettrica in denaro: un’analisi del malware XMR Cryptominer

Convertire energia elettrica in denaro: un’analisi del malware XMR Cryptominer

Il panorama delle tecniche di monetizzazione utilizzate dal cyber crime è in rapida trasformazione. Abbandonando furti di dati su carte di credito e ransomware, oggi sempre di più gli hacker si indirizzano verso il Cryptomining o Cryptojacking, ossia, come abbiamo già descritto in precedenti blog, l’utilizzo delle risorse dei computer compromessi per una “produzione” (mining) illecita di criptovalute.

Read More

AI: un aiuto, ma anche un nuovo rischio per la Cybersecurity

AI: un aiuto, ma anche un nuovo rischio per la Cybersecurity

Tra gli addetti ai lavori della cybersecurity si guarda con sempre maggiore interesse alle evoluzioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) e del machine learning. Secondo una recente indagine[1] su 400 professionisti USA della sicurezza, il 99% degli intervistati ritiene che l’ AI contribuirà nei prossimi anni a migliorare la sicurezza informatica delle proprie organizzazioni. E nell’87% dei casi, le loro organizzazioni stanno già utilizzando l’AI nell’ambito della strategia di cybersecurity.

Read More

Vulnerability Disclosure: linee guida dall’Europa

Vulnerability Disclosure: linee guida dall’Europa

La Task Force del Center for European Policy Studies (CEPS) sulle Software Vulnerabilities ha presentato  un Report che promuove la diffusione in UE di politiche di Software Vulnerability Disclosure per prodotti hardware e software. La ricerca fornisce per la prima volta una rilevazione su come i diversi paesi europei stanno affrontando il tema della comunicazione di vulnerabilità individuate da terzi in prodotti già in uso. Lo scopo del Report è offrire raccomandazioni pratiche su come migliorare il coordinamento e la divulgazione delle vulnerabilità del software da parte sia di attori pubblici che privati.

Read More

Connected e Autonomous car: i rischi per sicurezza e safety

Connected e Autonomous car: i rischi per sicurezza e safety

L’innovazione digitale ha permesso negli ultimi decenni ai Car Maker di incrementare in modo continuo safety, potenza, ecosostenibilità, funzionalità dei propri veicoli, dal controllo della stabilità all’iniezione elettronica, dalla guida assistita ai nuovi servizi di navigazione e tracciamento. Le auto sono oggi vendute con funzioni di serie di connettività e intrattenimento, con capacità di telefonare e fare video, condividere immagini, accedere a social, giochi e musica online.

Read More