Blog

L’importanza della Cybersecurity nei requisiti ESG

L’importanza della Cybersecurity nei requisiti ESG

I mercati finanziari, gli investitori, i clienti, guardano oggi con favore le aziende che rispettano i criteri ESG, un acronimo in gran voga che sta per “Environmental, Social, Governance”. Nati nel 2005 (dai principi per gli investimenti responsabili dell’ONU), i criteri ESG sono al centro del dibattito pubblico e si prevede che in futuro orienteranno sempre più le scelte di sviluppo mondiale, arrivando a ogni singola azienda per favorire ovunque uno sviluppo sostenibile ed etico.

Read More

Furto da 320 milioni in criptovalute da Wormhole

Furto da 320 milioni in criptovalute da Wormhole

Un hacker ha rubato 320 milioni di dollari di criptovaluta Ethereum dalla piattaforma finanziaria decentralizzata Wormhole a inizio febbraio. Si tratta del primo grave attacco del 2022 all’industria delle criptovalute – e uno dei più grandi del settore fino ad oggi. Nel giro di pochi giorni però, tutti i fondi rubati sono stati “ripristinati”, la piattaforma di trading è tornata attiva ed è anche arrivato un report sull’incidente, come ha comunicato la società con vari tweet. La vulnerabilità utilizzata dall’attaccante era stata risolta, ha detto Wormhole.

Read More

1 azienda su 4 ha avuto un incidente Ransomware

1 azienda su 4 ha avuto un incidente Ransomware

Non accenna a diminuire la pressione sul Responsabile della sicurezza informatica. Come riportano i risultati dell’indagine annuale di The Innovation Group sul tema (“Cyber Risk Management Survey 2022”, sarà presentata il prossimo 10 marzo 2022 in occasione del Cybersecurity Summit 2022 di Milano), realizzata a gennaio su un campione di 53 aziende italiane medio grandi, lo scenario degli attacchi cyber ha mantenuto un profilo elevato, con una crescita sostenuta per alcune tipologie di tecniche di attacco utilizzate dagli hacker.

Read More

Il Ransomware sempre più un’emergenza nazionale

Il Ransomware sempre più un’emergenza nazionale

Se nel 2021 la minaccia del Ransomware ha continuato a crescere in importanza, per il numero degli attacchi andati a segno e per gli importi richiesti, nel 2022 questo rischio sta evolvendo sempre più in una minaccia per la competitività degli Stati e la resilienza dei servizi critici. Una forma di attacco utilizzata oggi dagli hacker non soltanto per guadagni astronomici, ma anche per azioni di cyber guerra e spionaggio. Una vera e propria emergenza nazionale.

Read More

Cybercrime, il bilancio 2021 della Polizia Postale

Cybercrime, il bilancio 2021 della Polizia Postale

Come appare dal bilancio 2021, lo scorso anno ha visto la Polizia Postale e delle Comunicazioni italiana in prima linea su tutti i diversi fronti di sua competenza: dalla prevenzione e contrasto alla pedopornografia online, alla protezione delle infrastrutture critiche di rilevanza nazionale, al financial cybercrime e alla repressione di minacce eversivo-terroristiche in rete, anche in contesti internazionali.

Read More

L’Agenda 2022 del CISO: una security responsive ed efficace

L’Agenda 2022 del CISO: una security responsive ed efficace

Nel 2021 abbiamo vissuto un’accelerazione della trasformazione in chiave digitale dei processi aziendali, un incremento del lavoro da remoto e dell’utilizzo di dispositivi mobile e servizi cloud. Tutto questo ha comportato una mutazione e un incremento del rischi cyber, portando le aziende di tutti i settori e dimensioni a riconsiderare la propria Security Posture, per allinearla a nuovi requisiti.

Read More

In grande crescita il volume di attacchi cyber nel 2021

In grande crescita il volume di attacchi cyber nel 2021

  • Gli attacchi cyber hanno mostrato un tasso di crescita del +50% a settimana durante il 2021
  • Il picco si è avuto nel mese di dicembre, probabilmente collegato ai tentativi di exploit della vulnerabilità Log4J
  • L’Europa è la regione che ha visto il più alto tasso di crescita: + 68%
  • L’istruzione, il governo e l’healthcare sono entrati nella lista dei 5 settori più bersagliati a livello globale.

Read More

L’Agenda 2022 del CISO: vantaggi e raccomandazioni per SOAR e XDR

L’Agenda 2022 del CISO: vantaggi e raccomandazioni per SOAR e XDR

Le aziende che puntano a far crescere le proprie capacità di protezione e le Security Operations, sanno che oggi un tema importante è la flessibilità, ossia, poter modificare le priorità sulla base di cambiamenti che investono infrastrutture e processi IT, oltre che nuove vulnerabilità ed evoluzione delle minacce cyber. Il consolidamento continuo nell’ambito delle Security Operation ha portato ad una sempre maggiore integrazione tra i diversi, numerosi, strumenti e ambiti: capacità analitiche e visibilità estesa, correlazione di alert, playbook automatici per la gestione degli incidenti sono aspetti che promettono di ridurre la complessità di gestione della security, aumentarne l’efficacia e ridurne i tempi, adottando una security service automation reale e preventiva con una strategia di orchestration e reaction.

Read More