Blog

Le Connected Car saranno il prossimo obiettivo degli hacker

Le Connected Car saranno il prossimo obiettivo degli hacker

Il recente attacco ransomware WannaCry, seguito a breve da Petya o NotPetya, ha dimostrato quali sono le vulnerabilità di molteplici sistemi informativi in tutto il mondo. Ma cosa succederà quanto ad essere ”presa in ostaggio” sarà la nostra automobile connessa? Qual è oggi il rischio che si corre acquistando autovetture dotate di sempre maggiore “intelligenza” a bordo? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Faranda, Amministratore Delegato della startup italiana dedicata alla sicurezza della mobilità DriveSec.

Read More

Panoptesec, come realizzare un Dynamic Cyber Risk Management

Panoptesec, come realizzare un Dynamic Cyber Risk Management

Il progetto di ricerca europeo Panoptesec propone un sistema decisionale (DSS) che analizza vulnerabilità e incidenti informatici in tempo reale, consentendo una gestione dinamica del rischio residuale e un’ottimizzazione del cyber risk management. Ne abbiamo parlato con Andrea Guarino, Responsabile Security, Privacy & Compliance – Funzione ICT di Acea, società che ha partecipato al progetto in qualità di user agency.

Read More

Migliora il contrasto alle frodi informatiche bancarie in Italia

Migliora il contrasto alle frodi informatiche bancarie in Italia

Intervista a Monica Pellegrino, Senior Research Analyst di ABI Lab

Uno scenario molto dinamico e in evoluzione è quello che riguarda la lotta continua del mondo bancario italiano contro le frodi informatiche. Le Banche sono oggi sicuramente tra i principali target del cyber crime: secondo l’Osservatorio “Cyber Knowledge and Security Awareness” di ABI Lab (rappresentativo dell’intero sistema avendo come campione l’80% delle banche italiane) nel 2016 il 78,6% delle banche ha rilevato almeno 1 caso di frode identitaria a danno della propria clientela Retail, mentre il 74,1% ha rilevato almeno un episodio di furto di identità rivolto alla propria clientela Corporate.

Read More

La nuova direttiva UE sulla protezione del know-how riservato e dei segreti commerciali

La nuova direttiva UE sulla protezione del know-how riservato e dei segreti commerciali

L’8 giugno 2016 è stata approvata la direttiva UE 2016/943 relativa alla protezione del know-how e dei segreti industriali. Finalmente, dopo anni di discussioni, il Parlamento e il Consiglio dell’UE hanno adottato un testo legislativo pensato per tutelare uno dei più importanti asset delle aziende impegnate ad innovare costantemente i loro prodotti e i loro processi industriali, ossia il loro know-how.

Read More

Minacce cyber alla sicurezza Cyber Fisica e alle infrastrutture critiche del Paese

Minacce cyber alla sicurezza Cyber Fisica e alle infrastrutture critiche del Paese

Resilienza delle infrastrutture critiche nonostante la superficie di attacco si sia oggi estesa al mondo digitale; gestione di crisi che possono assumere le dimensioni di catastrofi naturali; effetto domino in presenza di attacchi cyber. Ne abbiamo parlato direttamente con chi per vocazione professionale si occupa di emergenze, Angelo Gazzoni, Country Manager Italia di Hexagon Safety & Infrastructure.

Read More

GDPR e Mobility in azienda: cosa cambia?

GDPR e Mobility in azienda: cosa cambia?

Oggi le aziende italiane mettono a disposizione dei propri dipendenti device Mobile (come notebook, smartphone, tablet e mobile business app) con rischi molto elevati, non solo per il possibile furto o smarrimento dei dispositivi stessi ma anche per i possibili attacchi cyber mirati. Da alcune recenti ricerche emerge infatti che oltre il 20% degli intervistati ha subito una violazione della sicurezza tramite dispositivi mobili. In aggiunta il nuovo Regolamento sulla Data Protection, GDPR, stabilisce sanzioni pecuniarie elevate, fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato, nei casi in cui sia accertato che l’azienda non ha predisposto misure e procedure di sicurezza sufficienti nel trattamento dei dati personali.

Approfondiamo il tema con Gloria Marcoccio, Compliance & Privacy Consultant, e con Riccardo Canetta, Regional Sales Director, Italy, Turkey and Greece di MobileIron, che il prossimo 26 settembre, saranno relatori del Webinar “GDPR COMPLIANCE. PRIVACY E SICUREZZA PER IL MOBILE. Impatto e indicazioni pratiche per l’adeguamento alle norme”, organizzato da Hitachi Systems CBT in collaborazione con MobileIron e The Innovation Group.

Read More

Dati aziendali: sai come e da chi proteggerli?

Dati aziendali: sai come e da chi proteggerli?

La protezione dei dati è un tema di estrema attualità anche quest’anno: i recenti cyberattacchi globali come WannaCry e il data breach di Equifax hanno difatti aumentato ulteriormente l’interesse già alto delle aziende di tutto il mondo per queste tematiche, mentre il GDPR, il regolamento sulla privacy EU, sta obbligando le aziende europee a ripensare la propria strategia di Data Protection.

Read More

Phishing: come mettere in sicurezza le persone?

Phishing: come mettere in sicurezza le persone?

Oggi il fattore umano è la principale vulnerabilità di un piano di cyber risk management. Gli attaccanti utilizzano sempre più spesso tecniche di social engineering e mail di phishing per guadagnarsi un primo accesso ai sistemi aziendali. Il phishing è sempre più sofisticato e quindi in grado di raggirare molte persone, ed è oggi utilizzato per sottrarre credenziali e quindi poter accedere a sistemi e dati, oltre che come veicolo per infiltrare malware, se ad esempio l’utente scarica un allegato o clicca su un sito web infetto. Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon, il phishing è in forte crescita: era compreso nel 21% degli attacchi analizzati per il 2016, rispetto all’8% dell’anno precedente.

Read More

Equifax: perchè è tanto grave il recente data breach?

Equifax: perchè è tanto grave il recente data breach?

Giovedì 7 settembre molti cittadini americani, 143 milioni per l’esattezza (quasi la metà della popolazione) hanno saputo che le proprie informazioni, nomi, data di nascita, indirizzi, e soprattutto i numeri segreti e personali di Social Security (che negli USA hanno enorme valore, potendo essere utilizzati per l’accesso al credito) erano stati rubati dai database di Equifax. “I criminali hanno sfruttato la vulnerabilità applicativa di un website negli USA per accedere ad alcuni file” ha detto la società.

Read More