Blog

Da una Resilienza reattiva a una Resilienza “Adattiva”

Da una Resilienza reattiva a una Resilienza “Adattiva”

Come evidenziano i risultati preliminari della “Cyber Risk Management 2021 Survey” di TIG (l’indagine completa sarà presentata nel corso del prossimo CYBERSECURITY SUMMIT 2021, previsto per il 9 marzo 2021 in Diretta Streaming), sempre più aziende considerano la Cybersecurity come un elemento abilitante il business, e soprattutto, i percorsi di Trasformazione Digitale.  Se tradizionalmente la gestione dei rischi cyber era considerata un costo, la recente esperienza della pandemia e il ricorso generale al digitale per preservare la continuità del business, hanno portato in primo piano l’esigenza della sicurezza.

Read More

Cloud Security al primo posto tra le priorità dei CISO

Cloud Security al primo posto tra le priorità dei CISO

Gli effetti della pandemia si vedono oggi anche nella rapida evoluzione delle priorità di cybersecurity delle aziende italiane. Per la prima volta, la Sicurezza del Cloud è il tema che preoccupa maggiormente i Responsabili della Sicurezza informatica, essendo stato indicato come elemento prioritario dal 56% dei rispondenti alla “Cyber Risk Management 2021 Survey” di TIG.

Read More

Identità digitale, per una crescita economica e sociale inclusiva

Identità digitale, per una crescita economica e sociale inclusiva

Lo scenario dell’identità digitale, dei metodi utilizzati per autenticare le persone nel mondo virtuale, è in continua evoluzione e trasformazione. L’identità digitale, passaporto per operare online, gioca anche un ruolo di primo piano nel favorire l’inclusione e la crescita economica, soprattutto nei Paesi del terzo mondo, dove può aiutare ad accrescere la partecipazione politica e sociale, oltre che a promuovere la trasparenza nel rapporto tra istituzioni e cittadini.

Read More

Le donne della cybersecurity in Italia

Le donne della cybersecurity in Italia

Cosa significa per le donne svolgere in Italia un’attività lavorativa impegnativa come quella della sicurezza digitale? Secondo l’indagine realizzata dal Gruppo di Lavoro CSWI (Cyber Security Women Italy, Special Interest Group di AIPSI, Italian Chapter di ISSA), una professionista su due ha incontrato difficoltà nel conciliare i tempi della vita privata con quelli del lavoro.

Read More

Data breach e Ransomware, le Linee Guida dell’EDPB

Data breach e Ransomware, le Linee Guida dell’EDPB

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board, EDPB) ha approvato lo scorso 14 gennaio le nuove linee guida per gestire data breach e violazioni con esfiltrazioni di dati, e quindi tutte le conseguenze legate al GDPR. Le “Guidelines 01/2021 on Examples regarding Data Breach Notification” sono state basate sull’analisi dei casi più significativi di violazione dei dati subiti negli ultimi anni da enti pubblici e privati europei, da banche, ospedali, imprese, Comuni, aziende attive in tutti i settori.

Read More

Allianz Risk Barometer: per l’Italia primo posto al rischio cyber

Allianz Risk Barometer: per l’Italia primo posto al rischio cyber

Data la Disruption senza precedenti causata dall’epidemia di coronavirus, non sorprende che l’interruzione di attività e il proseguimento della pandemia siano quest’anno tra i primi rischi globali evidenziati dalla ricerca Allianz Risk Barometer 2021. Se la pandemia ha chiaramente bruciato tutte le posizioni, molto grave anche la crescita del rischio cyber, che si posiziona ora a livello globale al terzo posto per importanza.

Read More

Identità Digitale, un imperativo strategico per il 2021

Identità Digitale, un imperativo strategico per il 2021

UserId e Password sono secondo molti un sistema di autenticazione superato, oltre che un’arma in mano agli hacker per realizzare furti d’identità e attacchi mirati. Come evolveranno nel prossimo periodo i sistemi di autenticazione e cosa servirebbe per renderli ancora più sicuri ed efficaci? Quali le considerazioni sull’adozione di SPID, il sistema di identità digitale dello Stato italiano, e sulla rete di interoperabilità europea eIDAS? Ne parliamo in questa intervista con Antonio Lioy, Professore ordinario di cybersecurity, Politecnico di Torino, che su questi temi interverrà il prossimo 9 Marzo 2021, nel corso del Tavolo di Lavoro “The New Identity. Innovare l’approccio all’Identity e access management (IAM) per mettere in sicurezza utenti, processi e applicazioni” del Cybersecurity Summit 2021, evento annuale di TIG sull’innovazione della cybersecurity.

Read More

2021: come far evolvere la sicurezza

2021: come far evolvere la sicurezza

Il 2020 è stato un anno di importanti cambiamenti e di una forte crescita del rischio cyber. Come ha osservato di recente la Polizia Postale, presentando i risultati delle proprie attività di contrasto del cyber crime, i numeri dimostrano continue attività malevole e un’evoluzione delle minacce, che riguardano oramai sia i singoli di imprese di tutte le dimensioni e settori.

Read More