Artificial Intelligence

AI e Cybersecurity: un’arma a doppio taglio

AI e Cybersecurity: un’arma a doppio taglio

L’AI sta dimostrando di essere un’arma potente nelle mani dei cyber criminali. Le evoluzioni di questa tecnologia sono rapidissime, e solo il futuro ci dirà in quali ambiti si affermerà maggiormente. Le normative, come l’AI Act, faticano a tenere il passo con la tecnologia. La sicurezza dell’AI è complessa, tra attacchi adversarial e allucinazioni, servirebbe un approccio rigoroso e un quadro etico chiaro per evitare che la tecnologia possa sfuggire al nostro controllo. Abbiamo affrontato il problema del giusto bilanciamento di AI e cybersecurity con Alessandro Curioni, Presidente di DI.GI. Academy, che su questi temi interverrà nel corso del Cybersecurity Summit 2025 di TIG, il prossimo 19 e 20 marzo a Milano.

Read More

Come far percepire al business l’importanza della cybersecurity

Come far percepire al business l’importanza della cybersecurity

Con Andrea Succi, CISO Ferrari Group e Co-Founder CISOs4AI, abbiamo ragionato dell’evoluzione del ruolo del CISO, sempre più centrale nel supportare le aziende nei processi di trasformazione digitale. L’arrivo dell’AI crea un momento importante per il CISO, è un reale Game Changer. Oltre tutto, l’AI è utilizzata da anni in cybersecurity: chi si occupa di sicurezza ne conosce molto bene benefici e nuove opportunità, oltre che il rovescio della medaglia, ossia che possa essere utilizzata dagli attaccanti. Il compito del CISO diventa quindi quello di adottare un approccio proattivo, evidenziando fin dall’inizio – con una strategia Shift Left – le criticità dell’adozione dell’AI a supporto del business.

Read More

AI per la Cybersecurity, prospettive e raccomandazioni

AI per la Cybersecurity, prospettive e raccomandazioni

In vista del Black Friday, Richard Horne, capo del National Cyber Security Centre (NCSC) del Regno Unito, ha avvisato che l’intelligenza artificiale sarebbe stata usata dai cyber criminali per ingannare gli acquirenti: “Siamo nel Black Fraud Day” ha detto Horne. Vestiti falsi o annunci di tecnologia di fascia alta sui social media sono stratagemmi comuni per ingannare le persone: chi è alla ricerca di sconti viene preso di mira con truffe sempre più sofisticate, sempre più spesso basate sull’intelligenza artificiale (AI).

Read More

Mitigare i rischi cyber con l’AI

Mitigare i rischi cyber con l’AI

Andrea Licciardi“La IA associata alla cybersecurity è sorprendentemente efficace e rivoluzionaria – quasi come se avesse studiato per questo!”, ho affermato con un misto di serietà e un pizzico di ironia durante l’evento TIG, sottolineando non solo il mio entusiasmo ma anche la profonda convinzione nell’efficacia dell’intelligenza artificiale come strumento rivoluzionario nel campo della sicurezza informatica. Nel mio ruolo di co-fondatore di CISOs4AI e Senior Cyber Security Manager in Maire ho avuto il privilegio di navigare al fronte delle innovazioni in questo settore, osservando da vicino come l’IA non sia solo un’aggiunta luccicante al vasto arsenale di strumenti di sicurezza, ma un vero game changer che sta ridisegnando le strategie di difesa.

Read More

Gen-AI, tra rischi e opportunità

Gen-AI, tra rischi e opportunità

Nella corsa globale allo sviluppo di sistemi e applicazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale (AI), la velocità è spesso nemica della sicurezza. I sistemi AI hanno elevate potenzialità, ma affinché queste opportunità possano essere pienamente sfruttate, sarà necessario svilupparle e gestirle in modo sicuro e responsabile. I sistemi AI, e questo vale anche per l’AI generativa (ChatGPT, Bard, ecc.), da un lato sono soggetti a nuove vulnerabilità, del tutto specifiche, da prendere in grande considerazione. Dall’altro lato, risentono di un ritmo di sviluppo accelerato, per cui è verosimile che la sicurezza possa finire in secondo piano.

Read More

2021: come far evolvere la sicurezza

2021: come far evolvere la sicurezza

Il 2020 è stato un anno di importanti cambiamenti e di una forte crescita del rischio cyber. Come ha osservato di recente la Polizia Postale, presentando i risultati delle proprie attività di contrasto del cyber crime, i numeri dimostrano continue attività malevole e un’evoluzione delle minacce, che riguardano oramai sia i singoli di imprese di tutte le dimensioni e settori.

Read More

Online il Webinar sull’AI per la Cybersecurity

Online il Webinar sull’AI per la Cybersecurity

Il panorama con cui devono confrontarsi i responsabili della Sicurezza ICT è oggi molto sfidante a causa della continua evoluzione delle minacce cyber, del poco tempo a disposizione, della mancanza di staff con skill specifici. Entro il 2021 potrebbero esserci fino a 3,5 milioni di posti vacanti su questi temi e il personale attivo in questo ambito lavora già al massimo delle proprie capacità.

Read More

La sicurezza diventa Smart grazie all’AI

La sicurezza diventa Smart grazie all’AI

Il panorama con cui devono confrontarsi i responsabili della Sicurezza ICT è oggi molto sfidante a causa della continua evoluzione delle minacce cyber, del poco tempo a disposizione, della mancanza di staff con skill specifici. Le statistiche parlano chiaro: la richiesta di figure per la cybersecurity è in continuo aumento e non trova risposta nel mercato del lavoro. Entro il 2021 potrebbero esserci fino a 3,5 milioni di posti vacanti su questi temi e il personale attivo in questo ambito lavora già al massimo delle proprie capacità: fino a 52 ore alla settimana senza mai fermarsi. Una situazione non proprio ideale che è emersa in particolare nell’ultimo periodo, quando le aziende alle prese con l’emergenza Covid19 e con una forza lavoro operativa in gran parte da remoto, hanno dovuto anche subire un’escalation degli attacchi cyber.

Read More

L’AI può essere un valido aiuto per la sicurezza

L’AI può essere un valido aiuto per la sicurezza

Quello di un Security Officer non è certo un compito facile di questi tempi: si potrebbe sintetizzare in breve, “allocare risorse scarse nella risposta a minacce cyber crescenti”. In nessuna altra parte del business tutto cambia alla velocità con cui questo avviene nella cybersecurity, e i dati sugli incidenti dimostrano che nessuno può dirsi totalmente al sicuro da un ransomware, da un attacco di phishing o altro.

Read More