Risk Management

I rischi globali 2016 secondo il World Economic Forum

I rischi globali 2016 secondo il World Economic Forum

Giunto alla sua undicesima edizione, il Global Risks Report 2016 del World Economic Forum  prende quest’anno in considerazione come i rischi globali potrebbero evolvere ed interagire tra loro nel prossimo decennio. Ad esempio, quale potrebbe essere l’impatto del cambiamento climatico sulla sicurezza alimentare, o il potenziale di una pandemia in termini di coesione sociale.

Read More

Corso di perfezionamento in Risk Management dell’Università di Verona

Corso di perfezionamento in Risk Management dell’Università di Verona

Sono aperte da gennaio 2016 le iscrizioni per il ​Corso di Perfezionamento dell’Università di Verona in Risk Management – Gestione del Rischio, Sicurezza e Controllo – che si terrà a Verona tra Febbraio e Giugno 2016.

Quali sono oggi le esigenze che spingono le aziende a dotarsi della figura del Risk Manager? come è cambiata questa professionalità negli ultimi anni? Lo chiediamo a Gianluigi Lucietto, Risk Management Consultant e Adjunct Professor presso l’Università di Verona.

Read More

WISER, un framework per valutare il rischio cyber

WISER, un framework per valutare il rischio cyber

Il rischio informatico è un rischio emergente e rilevante per le piccole e medie imprese: servono quindi nuovi strumenti che permettano di comprendere meglio qual è il proprio “livello di cyber security”. Una risposta a questa domanda viene da un progetto europeo, WISER (http://www.cyberwiser.eu/), che propone un percorso di on-line assessment per una comprensione approfondita dell’esposizione al rischio cyber e per una verifica non intrusiva di eventuali vulnerabilità nell’infrastruttura aziendale.

Read More

Security Awareness: binomio di consapevolezza e competenza   

Security Awareness: binomio di consapevolezza e competenza  

In mancanza di azioni per diffondere una cultura della sicurezza nelle organizzazioni, o Security Awareness,  i comportamenti scorretti saranno sempre di più l’anello debole nelle politiche di cybersecurity. Ne abbiamo parlato con  Alberto Meneghini, Security Leader di IBM Italia.

Read More

Quali sono i principali punti deboli della sicurezza?

Quali sono i principali punti deboli della sicurezza?

Un nuovo Paper firmato da Amit Yoran, Presidente di  RSA, e da William Robertson, Assistant Professor del College of Computer and Information Science della Northeastern University (“Failures of the security industry: accountability and action plan”), fa il punto sui principali errori e le omissioni che paradossalmente portano, nonostante importanti investimenti, a gravi vulnerabilità.

Read More