Blog

Pubblicato il Cybersecurity Report 2016 di CIS Sapienza

Pubblicato il Cybersecurity Report 2016 di CIS Sapienza

La quinta edizione del report di CIS Sapienza e del Laboratorio CINI è dedicata ad offrire alle aziende italiane un elenco di “15 Controlli Essenziali per la cybersecurity”, una checklist di comportamenti virtuosi con il relativo ambito di applicazione. In aggiunta, sono indicati esempi di incidenti causati dalla errata o assente applicazione dei controlli, e la relazione che lega questi controlli al precedente Framework nazionale per la cybersecurity.

Read More

Certego, la cybersecurity pensata nel cloud

Certego, la cybersecurity pensata nel cloud

Le aziende italiane sono alla ricerca di soluzioni sempre più smart, in risposta al problema di proteggere meglio infrastrutture, dati e applicazioni, ma anche reputazione e relazione con i clienti. A fronte di una domanda più matura, nasce l’opportunità per le startup innovative di crescere rapidamente sul mercato italiano e internazionale, come stanno dimostrando oggi diverse realtà nazionali.

Read More

Contro la cyber war, una Convenzione di Ginevra Digitale

Contro la cyber war, una Convenzione di Ginevra Digitale

Una “Convenzione di Ginevra Digitale” contro la cyber war: è quanto propone Brad Smith, Presidente e Chief Legal Officer di Microsoft, preoccupato per l’escalation di attività degli stati nazionali, in operazioni di cyber war e allestimento di forze armate digitali, anche come conseguenza delle più recenti affermazioni di Trump in merito alla possibilità che anche l’America risponda a sua volta agli attacchi.

Read More

Come cambia la percezione del rischio cyber nelle aziende italiane

Come cambia la percezione del rischio cyber nelle aziende italiane

I Risk Manager italiani ed europei sono sempre più attenti al tema di una corretta gestione dei rischi cyber, che vanno considerati oggi un rischio trasversale, con impatti su ogni area dell’impresa e potenzialmente in grado di produrre un effetto Domino. Ce ne parla  in questa intervista Alessandro De Felice, Chief Risk Officer in Prysmian e Presidente di ANRA, l’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni e Strategica.

Read More

Cinque punti per una People Centric Security

Cinque punti per una People Centric Security

Il caso recente dell’indagine EyePyramid ha messo in luce la facilità con cui sistemi che dovrebbero essere difesi, nell’ambito di una strategia di sicurezza nazionale, possono invece cadere vittima di attività di cyber espionage neanche troppo sofisticate. Ne abbiamo parlato con Paolo Sardena, Co-founder & COO di Intuity, startup italiana dedicata a una cybersecurity people centric.

Read More

Dotarsi di un approccio Risk-based nella gestione della cybersecurity

Dotarsi di un approccio Risk-based nella gestione della cybersecurity

Le aziende incontrano numerose sfide nella gestione dei rischi cyber: secondo Enrico Riccardi, Group Information Security Manager di Chiesi Farmaceutici SpA, è fondamentale dotarsi oggi di un approccio risk based volto a identificare i dati e i processi più critici del business, e intraprendere di conseguenza le misure correttive più efficaci. È del resto questa la direzione indicata anche dalle nuove norme europee, come quella relativa alla data protection (GDPR), o la nuova Direttiva NIS per gli operatori che erogano servizi essenziali.

Read More

Lo stato dell’arte delle investigazioni digitali e della Cyber threat intelligence

Lo stato dell’arte delle investigazioni digitali e della Cyber threat intelligence

Le attività di Cyberspionaggio preoccupano, come conseguenza dei fatti recenti riportati dalla cronaca dei giornali, e le aziende italiane ripensano la propria capacità di difesa e intelligence: ne abbiamo parlato con Gerardo Costabile, Esperto di Cybersecurity, Intelligence e Digital forensics, Professore di Sicurezza Aziendale all’Università Telematica San Raffaele di Roma, Presidente IISFA (International Information Systems Forensics Association).

Read More