Advanced cybersecurity

Cybersecurity del prodotto: a che punto siamo?

Cybersecurity del prodotto: a che punto siamo?

In un mondo di oggetti connessi e intelligenti, si parla sempre più spesso di Product Cybersecurity, ossia, dell’insieme di metodologie, processi, misure e strumenti che hanno il compito di proteggere dati e comportamenti degli oggetti da possibili interferenze malevole esterne. A che punto siamo oggi con la Product Cybersecurity? Il tema è stato affrontato, nel corso del Cybersecurity Summit 2023 di Milano, lo scorso 8 e 9 marzo, da Simone Pezzoli, Group Chief Technology Officer di Haier Europe. Riportiamo sotto le principali argomentazioni del suo intervento.

Read More

Impostare una corretta comunicazione sulla cybersecurity

Impostare una corretta comunicazione sulla cybersecurity

Oggi la fiducia è tutto. In un mondo incerto e in rapida trasformazione, clienti, dipendenti e investitori puntano a relazionarsi su cui possono contare, il Trust è più importante che mai. Ma costruire e proteggere questo senso di fiducia richiede che ogni ambito dell’organizzazione collabori nell’offrire una visione coerente e unitaria. La comunicazione interna ed esterna della cybersecurity è più importante che mai, all’interno dovrebbe far comprendere il valore di queste attività. A che punto siamo, quale importanza è attribuita dai vertici aziendali al tema della cybersecurity? Il tema è stato oggetto di approfondimenti nel corso del Cybersecurity Summit 2023, lo scorso 8 e 9 marzo a Milano. Riportiamo di seguito l’intervento su questi aspetti di Stefano Scoccianti, Enterprise Risk Manager, Gruppo Hera, Consigliere ANRA.

Read More

Cybersecurity, farne percepire il valore al business

Cybersecurity, farne percepire il valore al business

La cybersecurity è un processo, si compone di vari elementi, politiche, processi, procedure, misure tecnologiche. Non solo chi si occupa di cybersecurity in azienda deve occuparsene: oggi ogni persona dovrebbe essere coinvolta nel rafforzamento della sicurezza, secondo un concetto di “democratizzazione” di questi temi che incontra sempre più interesse. Cosa si può fare allora per far percepire il valore della cybersecurity al business, perché questa cultura si diffonda sempre di più nelle organizzazioni? e come il business può contribuire esso stesso al valore della cybersecurity? Su questi temi è intervenuto Massimo Cottafavi, Head of Cyber Security & Resilience di SNAM, nel corso del “Cybersecurity Summit 2023” di The Innovation Group, lo scorso 8 e 9 marzo 2023 a Milano. Riportiamo i punti centrali del suo intervento.

Read More

Il Framework ECSF, ENISA descrive i profili della cybersecurity

Il Framework ECSF, ENISA descrive i profili della cybersecurity

Mentre il Governo italiano stanzia 420 milioni di euro in due Fondi dal 2023 al 2025, a supporto della Strategia Nazionale di Cybersicurezza presentata a maggio (punta al raggiungimento di 82 misure entro il 2026), c’è un’emergenza su cui lavorare: poter contare su un insieme di professionisti per realizzare queste misure, per arrivare ad avere una capacità di risposta efficace ad attacchi cyber sempre più evoluti e numerosi.

Read More

Il futuro della Cybersecurity nelle discussioni del Summit di Roma

Il futuro della Cybersecurity nelle discussioni del Summit di Roma

In un panorama digitale in rapidissima trasformazione, è importante mantenere un’elevata attenzione ai temi della sicurezza ed essere in grado di rispondere alle sfide di Oggi pensando a quelle di Domani. Nel pomeriggio del Cybersecurity Summit 2022, lo scorso 18 ottobre a Roma, sono stati trattati i diversi aspetti legati al ridisegno dell’architettura di sicurezza nei settori delle infrastrutture critiche nazionali, alla luce di una Trasformazione Digitale accelerata dalla pandemia e dalla crisi internazionale (QUI invece i temi della mattinata).

Read More

Enisa: gli incidenti Ransomware noti sono solo la punta dell’iceberg

Enisa: gli incidenti Ransomware noti sono solo la punta dell’iceberg

Il Ransomware, una delle minacce più gravi alla sicurezza di sistemi e dati, è cresciuto moltissimo negli ultimi anni. Secondo il report pubblicato a luglio dall’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (ENISA), “Enisa Threat Landscape for Ransomware Attacks”, specifico sul panorama degli attacchi ransomware, gli incidenti di cui abbiamo conoscenza oggi sono solo la punta dell’iceberg di un fenomeno molto più grave, che richiederebbe meccanismi di segnalazione più efficaci e diffusi in tutta l’UE.

Read More

Il percorso verso Zero Trust delle aziende italiane

Il percorso verso Zero Trust delle aziende italiane

L’interesse per i principi Zero Trust (ZT in seguito) è costantemente cresciuto negli ultimi anni e ora si comincia a vederne l’effettiva applicazione. Secondo la “Zero Trust 2022 Survey” di The Innovation Group, condotta a giugno 2022 su un campione di 40 imprese italiane di grandi dimensioni (composto per l’80% da aziende con oltre 500 addetti), le aziende sono oggi in una fase di implementazione iniziale (46% delle risposte) o parziale (37% delle risposte) del modello, con un percorso di adozione che avverrà inevitabilmente per step successivi.

Read More

100%