Ezio Viola, Managing Director, The Innovation Group, intervista Agostino Santoni, Amministratore Delegato di Cisco Italia, in vista del lancio del Cybersecurity & Risk Management Leadership Program.
Ezio Viola, Managing Director, The Innovation Group, intervista Agostino Santoni, Amministratore Delegato di Cisco Italia, in vista del lancio del Cybersecurity & Risk Management Leadership Program.
Secondo il servizio di Threat Intelligence di Symantec, nel mese di novembre 2014 si è assistito a un’impennata della presenza di URL malevole come veicolo di attacco, con oltre il 41% delle email malevole monitorate dalla società che contenevano un link ad un sito di malware o compromesso. Per avere questo stesso livello di presenza di URL malevole bisogna risalire all’agosto 2013: successivamente la presenza di URL malevole si è mantenuta in una percentuale tra il 3 al 16% sulle email malevole complessive. Kelihos e Gamut sono state le botnet più attive in novembre, rispettivamente per il 19,2% e al 18,8% del traffico botnet complessivo.
Il Report iOCTA 2014 (Internet Organised Crime Threat Assessment) pubblicato dall’European Cybercrime Centre (EC3) dell’Europol informa sugli sviluppi on going e le minacce legate al cyber crime per quanto riguarda gli stati, le aziende e i cittadini dell’Unione Europea.
Intervista a Stefano Volpi, Area Sales Manager, Global Security Sales Organization (GSSO), Cisco
Quali trend osservate sul fronte dell’evoluzione delle minacce Cyber e quali sono oggi le principali criticità che le aziende si trovano ad affrontare?
I Chief information Security Officer (CISO) membri della community Wisegate discutono in pratica come avviare e mantenere un programma di successo per una security risk-based
Punti di forza e criticità per la sicurezza nazionale.
Un’analisi a cura di Stefano Mele, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie, privacy e sicurezza delle informazioni
Key Findings della survey europea sul ruolo e le priorità per i Risk Officer, condotta dall’associazione europea FERMA