Quali sono i temi di cybersecurity che riguardano il mondo dell’automazione industriale? quali le minacce e gli attacchi in corso? come affrontare questi problemi puntando a risolverli?
Attenzione particolare al tema del Malvertising nel report del primo trimestre 2015 dei TrendLabs di Trend Micro. La minaccia del malvertisement (termine che nasce dall’unione di “malware” e “advertisement”) sta preoccupando molto perché in grado di danneggiare le persone comuni, anche quando queste fanno tutte le cose giuste. Anche i proprietari dei siti, come i loro visitatori, ne soffrono, non avendo alcun controllo su quali pubblicità appaiono di fatto sulle pagine web.
Il 2014 è stato un anno eccezionale sul fronte delle evoluzioni della Cybersecurity. Ad Antonio Forzieri, Cyber Security Practice Lead di Symantec, abbiamo chiesto, alla luce anche di quanto emerso di recente con la pubblicazione del Internet Security Threat Report (ISTR) 2015 di Symantec, quali sono stati i trend più importanti osservati nello scorso anno.
Lo scenario internazionale delle minacce Cyber è stato caratterizzato negli ultimi anni da una trasformazione importante delle motivazioni che portano agli attacchi. Singoli hacker che operavano in autonomia con vari scopi, dimostrativi o legati ad attivismo sociale e politico, hanno ceduto il campo a vere e proprie organizzazioni criminali, strutturate ed efficienti, il cui scopo è prettamente economico.
La definizione dei privilegi degli utenti (relativi all’accesso a dati, rete, applicazioni e altro) ha un forte impatto sulle attività delle aziende e le va attribuito un ruolo critico nel definire, prioritizzare e mitigare i Business Risk dell’organizzazione. La gestione dei privilegi degli account (Privileged Account Management), a lungo trascurata, oggi è riconosciuta come una questione importante anche se, dal punto di vista della sicurezza e della compliance, in apparenza può sembrare un problema insormontabile.
Una pausa alla Cyber War arriva con dall’accordo di “non belligeranza” stretto di recente tra Russia e Cina. Come riporta un documento di 12 pagine pubblicato sul website del governo russo, i due paesi sono arrivati a un accordo che li obbliga a non condurre attacchi cyber uno contro l’altro. L’immagine che riportiamo mostra il Presidente russo Vladimir Putin mentre stringe la mano al Capo di Stato cinese Xi Jinping durante l’incontro al Cremlino lo scorso 8 maggio (fonte Wall Street Journal, foto Agence France-Presse/Getty Images).