Blog

Covid-19 e Ransomware, arriva l’aiuto per gli Ospedali

Covid-19 e Ransomware, arriva l’aiuto per gli Ospedali

Nonostante alcuni gruppi di cyber criminali avessero dichiarato che non avrebbero preso di mira ospedali e organizzazioni sanitarie durante tutto il periodo dell’epidemia da Covid-19, un centro medico di Londra, l’HRM (Hammersmith Medicines Research), impegnato nella ricerca di un vaccino contro il coronavirus, ha subito a metà marzo un attacco ransomware con esposizione online dei dati dei clienti.

Read More

La sicurezza per il Remote Working nei giorni del Coronavirus

La sicurezza per il Remote Working nei giorni del Coronavirus

Argomenti:

  • Importanza della Cybersecurity per il Remote Working
  • Evoluzione dei rischi cyber nei giorni del Coronavirus
  • Cosa fare per mettere in sicurezza gli ambienti

La diffusione pandemica del Coronavirus sta comportando non pochi problemi. Tralasciando il discorso legato all’emergenza sanitaria, che sta mettendo o metterà a breve in crisi tutti i sistemi di risposta all’avanzamento del contagio di intere Nazioni, dal punto di vista di aziende e cittadini, il problema nel breve periodo sarà come assicurare la continuità operativa, preservando l’esigenza di isolare le persone per evitare la diffusione del virus.

Read More

Italiani attenzione al “Phishing Coronavirus”

Italiani attenzione al “Phishing Coronavirus”

La Banca Centrale Europea ha inviato un avviso a tutte le istituzioni finanziarie, in modo che siano preparate a una serie di criticità durante l’evoluzione della pandemia da Coronavirus, e quindi alla necessità di predisporre un piano per essere pronte a rispondere. Oltre alla possibilità che si assenti gran parte dello staff, e quindi alle difficoltà nel mantenere l’operatività quotidiana, le banche dovranno aspettarsi un’impennata delle frodi e degli attacchi cyber che possono sfruttare la situazione per diffondersi con maggiore facilità.

Read More

Relazione DIS 2019, cresce la complessità degli attacchi cyber

Relazione DIS 2019, cresce la complessità degli attacchi cyber

Crescita della qualità e della complessità delle attività cyber ostili rivolte alle infrastrutture critiche nazionali; maggiore orientamento verso operazioni preparatorie per successivi attacchi; rilevazione di numerose attività di matrice statuale con obiettivi di tipo strategico e geopolitico. È quanto emerge dal punto sullo Stato della minaccia cibernetica in Italia nel 2019, all’interno della Relazione annuale del DIS, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, presentata a Palazzo Chigi lo scorso 2 marzo. L’ambito cibernetico si conferma anche quest’anno come ambiente privilegiato per la conduzione di manovre ostili in danno di target, sia pubblici che privati, di rilevanza strategica per il Paese.

Read More

Phishing “Coronavirus”: il cyber crime non si ferma

Phishing “Coronavirus”: il cyber crime non si ferma

La Polizia Postale avvisa che nell’ultima settimana di febbraio, in coincidenza con l’emergenza Coronavirus, è stata individuata una campagna di phishing che fa leva sulla paura del virus. La campagna è rivolta ai clienti di Banca Intesa Sanpaolo e di Banca Monte Paschi di Siena, tramite l’invio massivo di email contenenti una falsa nota informativa rivolta alla tutela dei clienti. Con le email, i cyber criminali tentano di indurre la vittima a cliccare sul link presente nel testo, con la scusa di leggere una comunicazione urgente relativa all’emergenza sanitaria per il virus COVID-19.

Read More

Cyber Threat Intelligence, adottare un approccio data driven per la cybersecurity

Cyber Threat Intelligence, adottare un approccio data driven per la cybersecurity

Anche nell’ambito della gestione del Cyber Risk, è oggi sempre più importante mettere al centro di tutti i processi decisionali un’attività analitica, di Cyber Threat Intelligence, volta a fornire il bagaglio di conoscenza indispensabile per comprendere e trasmettere al Top Management quali sono le minacce e le loro conseguenze, le probabilità di accadimento, lo stato di sicurezza interno ed esterno, la bontà delle misure messe in atto.

Read More

Il cyber crime prende di mira le API bancarie

Il cyber crime prende di mira le API bancarie

Sono le API bancarie (application programming interfaces) il principale bersaglio degli odierni attacchi di Credential Abuse: secondo l’ultima ricerca di Akamai, il SOTI Security report 2020- Hostile Takeover Attempts, dedicato ai servizi finanziari, da maggio 2019 fino alla fine dell’anno si è avuto un netto cambiamento nelle attività criminali che ora prendono sempre più di mira le API, con l’obiettivo di bypassare i controlli di sicurezza. Secondo i dati di Akamai, il 75% degli attacchi di credential abuse nel settore dei servizi finanziari sono oggi diretti alle API.

Read More