Direttiva NIS 2

Enisa NIS360: stato della cybersecurity nei settori critici

Enisa NIS360: stato della cybersecurity nei settori critici

La Direttiva NIS2 ha introdotto una regolamentazione più rigorosa sulla cybersecurity per diversi settori critici. Per valutare la maturità e la criticità di questi settori, l’ENISA ha sviluppato la metodologia (NIS360) su cui viene basata un’analisi su scala europea che esce ogni anno. Il rapporto 2024 della NIS360 copre tutti i settori altamente critici definiti dalla NIS2, offrendo una visione trasversale e approfondita della loro maturità e delle sfide che si trovano ad affrontare.

Read More

Perché la resilienza informatica è fondamentale nel settore manifatturiero

Perché la resilienza informatica è fondamentale nel settore manifatturiero

Il settore manifatturiero è costituito da ecosistemi eterogenei, da interconnessioni tra siti distribuiti e supply chain estese, da una complessità e una molteplicità di attori (fornitori, produttori, partener). Nell’ultimo decennio, una rapida trasformazione digitale ha investito il settore manifatturiero aiutandolo a crescere, incrementare efficienza e redditività. Questo trend però ha anche esposto il settore industriale a una vasta gamma di minacce informatiche, rendendolo di fatto tra i più colpiti dagli attacchi informatici.

Read More

Supply Chain Security: standard e norme in via di sviluppo

Supply Chain Security: standard e norme in via di sviluppo

Il NIST USA (National Institute of Standards and Technology) si è attivato di recente (lo scorso 18 febbraio) con una Request for Information (RFI) per una revisione del suo noto Cybersecurity Framework (CSF) e anche per raccogliere informazioni e commenti sull’impostazione finora seguita con riferimento alle prescrizioni NIST per la Supply Chain Security. Queste ultime fanno riferimento all’iniziativa lanciata lo scorso agosto, la National Initiative for Improving Cybersecurity in Supply Chains (NIICS). I commenti dovranno pervenire entro il 25 aprile 2022.

Read More