Studi e Ricerche

Un’azienda su quattro peggiora nella sicurezza

Un’azienda su quattro peggiora nella sicurezza

Un’azienda su quattro si sente oggi più a rischio sicurezza di quanto non fosse prima della pandemia, e sono soprattutto le medie aziende a dichiarare di sentirsi meno sicure: la percentuale di “insicuri” sale al 29% per queste aziende. E’ quanto emerge da un sondaggio, condotto nel mese di giugno 2020 dal provider di data security Netwrix, per capire come l’emergenza e il successivo ricorso al remote working avessero modificato lo scenario del  rischio IT.

Read More

Come proteggere le Banche dai rischi cyber?

Come proteggere le Banche dai rischi cyber?

In futuro serviranno sempre più investimenti per proteggere le banche dai criminali informatici: se lo scorso anno la spesa per la sicurezza informatica ha rappresentato il 7% del budget dedicato all’IT, secondo ABI Lab, nel 2020 si arriverà a un 12%, per tenere il passo con uno scenario sempre più preoccupante, complicato dal lavoro da remoto e da una maggiore domanda di servizi di home banking.

Read More

Solo 1 azienda su 4 protegge i dati secondo il PCI DSS

Solo 1 azienda su 4 protegge i dati secondo il PCI DSS

Le minacce cyber nei confronti dei dati di pagamento continuano ad aumentare così come i rischi di frode in questo ambito. Secondo il Report DBIR 2020 di Verizon, 9 violazioni su 10 hanno finalità economiche e se si considera ad esempio il settore della vendita a dettaglio, il 99% degli incidenti di sicurezza mira all’acquisizione di dati di pagamento. Una violazione della sicurezza per i dati dei pagamenti può avere un impatto temporaneo o duraturo su molteplici aspetti, influenzando notevolmente il business di un’azienda, mettendo in crisi le vendite, oltre che la reputazione e il valore delle azioni. Ciò nonostante, sono sempre meno le aziende con una comprovata capacità di sostenere la conformità al PCI DSS per quanto riguarda i dati sui pagamenti.

Read More

Cyber Infosharing, come avere una maggiore adozione

Cyber Infosharing, come avere una maggiore adozione

È sempre più evidente a chi si occupa di problematiche collegate alla cybersecurity il ruolo del Cyber Infosharing, ossia la capacità dei diversi player, industrie, società di servizi finanziari, attori del pubblico o del privato, di condividere capacità di intelligence per creare una consapevolezza e una capacità di risposta comune al rischio cyber.

Read More

Il Covid19 e il futuro della cybersecurity

Il Covid19 e il futuro della cybersecurity

La trasformazione dei modelli di lavoro, con il generale ricorso allo smart working a partire dall’inizio della pandemia da Covid19, ha avuto conseguenze pesanti in termini di utilizzo di tecnologie digitali, e sta comportando un importante ripensamento delle priorità in termini di cybersecurity.

Read More

Cyber Risk Management 2020, a che punto siamo

Cyber Risk Management 2020, a che punto siamo

La pandemia da Coronavirus, a partire da fine febbraio 2020, ha messo i Responsabili della Security in una situazione completamente nuova, in cui la priorità è stata garantire la Safety delle Persone e la Resilienza e Continuità operativa del Business. La risposta è stato un ricorso generale allo Smart Working, in uno scenario in cui i Rischi cyber diventavano giorno dopo giorno più numerosi (l’Italia è stata immediatamente presa di mira dagli Hacker con attacchi di Phishing e malware mirato) e il personale operativo da remoto richiedeva maggiori misure di sicurezza e supporto.

Read More

Verizon DBIR 2020: cloud, credenziali rubate, errori

Verizon DBIR 2020: cloud, credenziali rubate, errori

È il guadagno economico che continua a prevalere come motivazione alla base degli attacchi informatici: secondo l’edizione 2020 del Data Breach Investigations Report (DBIR) di Verizon, che quest’anno ha preso in considerazione 32mila violazioni, con 3.950 data breach confermati, nell’86% dei casi gli attacchi pensati per sfruttare vulnerabilità dei sistemi ed errori umani avevano come finalità il fattore economico. Il 10% potevano essere ricondotti invece ad attività di cyber spionaggio, comunque una percentuale elevata.

Read More

L’AI può essere un valido aiuto per la sicurezza

L’AI può essere un valido aiuto per la sicurezza

Quello di un Security Officer non è certo un compito facile di questi tempi: si potrebbe sintetizzare in breve, “allocare risorse scarse nella risposta a minacce cyber crescenti”. In nessuna altra parte del business tutto cambia alla velocità con cui questo avviene nella cybersecurity, e i dati sugli incidenti dimostrano che nessuno può dirsi totalmente al sicuro da un ransomware, da un attacco di phishing o altro.

Read More