Studi e Ricerche

Il Cyber Risk della Supply Chain: come gestire i fornitori?

Il Cyber Risk della Supply Chain: come gestire i fornitori?

Il rischio originato dalla Supply Chain

In un mondo sempre più globale e interconnesso, una serie di processi di business sono oggi condivisi dalle aziende con la propria supply chain, fatta di terze parti come fornitori di prodotti, provider di servizi, distributori. Per la propria stessa sopravvivenza, le aziende si affidano a questi attori acquistando prodotti essenziali (come materie prime e semi-lavorati) o servizi indispensabili per la stessa continuità operativa (servizi di rete, software-as-a-service, cloud storage). Oggi la dipendenza sempre più stretta dalla propria supply chain obbliga le aziende a doverne considerare il rischio associato, la possibilità che un errore o un malfunzionamento presso le terze parti abbia ripercussione gravi sul proprio business.

Read More

Rules-based versus Risk-based Cybersecurity Regulations

Rules-based versus Risk-based Cybersecurity Regulations

Incidents of cyber crime are typically associated with fraudulent activities exploiting the (in)security of credit card payment schemes or on-line transactions. When these occurrences have affected individual citizens it has been normally attributed to the effort of criminal hackers who infect millions of computers for the purpose of gaining access to information relating to personal financial assets.

Read More

Cyber crime, cyber terrorismo e Deep Web

Cyber crime, cyber terrorismo e Deep Web

Le attività cyber criminali sono sempre state associate all’abuso di strumenti e servizi online legittimi. I laboratori di ricerca Trend Micro, leader globale nella sicurezza per il cloud, nel corso delle numerose ricerche sul cyber crime hanno però scoperto un altro gruppo che dimostra la stessa abilità: i terroristi.

Read More

International Cyber Norms: Legal, Policy & Industry Perspectives

International Cyber Norms: Legal, Policy & Industry Perspectives

Nelle discussioni dei principali Forum internazionali le “cyber norms”, o “norme di comportamento cyber”, sono indicate come lo strumento più adatto per guidare la condotta degli Stati nel cyber spazio. Ma andrebbe chiarito meglio  – perché spesso anche i diretti interessati non concordano su questo punto (i Policy Makers, l’accademia, le organizzazioni no profit o quelle private) – cosa si intende con il concetto stesso di “cyber-norm”.

Read More