Blog

Human-centric cybersecurity, identificare i rischi legati al comportamento umano

Human-centric cybersecurity, identificare i rischi legati al comportamento umano

Tra l’80% e il 90% degli attacchi hanno successo per colpa di errori umani. In un mondo digitale sempre più difficile da controllare, caratterizzato dai trend della trasformazione digitale (Cloud, Mobile, IoT) e dall’enorme dispersione di ambienti e dati da proteggere, l’unica vera costante è che la maggiore vulnerabilità risiede nel punto in cui persone e dati si incontrano. Come risolvere il tema delle debolezze collegate al fattore umano, disegnando un Human-Centric Cybersecurity? ne parliamo in questa intervista con Luca Livrieri, Sales Engineer Manager Italy and Iberia, Office of the CSO, Forcepoint.

Read More

Attacco ransomware alla città di Baltimora

Attacco ransomware alla città di Baltimora

Chi si fosse collegato in questi giorni al sito web della città di Baltimora, avrebbe visto il messaggio che riportiamo nella figura sopra: la città (o meglio, gli uffici dell’amministrazione pubblica cittadina) non è in grado in questo momento di ricevere o spedire mail. Prego, usate il telefono. Nelle pagine interne del portale cittadino si spiegano le ragioni dell’accaduto: un attacco cyber (il ransomware denominato non a caso “RobbinHood”) ha colpito i server lo scorso 7 maggio (la seconda volta in 14 mesi), bloccando sia i sistemi di posta elettronica, sia molti altri servizi rivolti ai cittadini. Per fortuna gli ospedali in questo caso non sono stati raggiunti dal malware, e anche i servizi di emergenza (911 e 311) hanno continuato a funzionare.

Read More

GDPR, Cybersecurity & IoT in sanità

GDPR, Cybersecurity & IoT in sanità

La “DLA Piper GDPR breach” survey riporta i dati a Febbraio 2019 ed evidenzia che in 8 mesi dall’entrata in vigore del GDPR ci sono state, in EU, 59.000 denunce di data breach. I paesi con più denunce sono Olanda, Germania e UK (rispettivamente 15.400, 12.600 e 10.600).  In Italia le denunce sono state 610. Il dato pesato pro-capite evidenzia come l’Olanda sia in vetta mentre UK, Germania e Francia siano in ordine al 10°, 11° e 12° posto. L’Italia risulta quindi al penultimo posto, con 0,9 breach ogni 100.000 persone.

Read More

La Safety incontra la Security: istruzioni per produttori di Macchine

La Safety incontra la Security: istruzioni per produttori di Macchine

A inizio anno 2019, ISO, International Organization for Standardization, l’organizzazione internazionale per le normative dei settori industriali, ha emesso un documento ISO/TR Technical Report denominato “ISO/TR 22100-4:2018, Safety of Machinery – Relationship with ISO 12100 – Part 4: Guidance to machinery manufacturers for consideration of related IT-security (cyber security) aspects”. In pratica si tratta di un nuovo standard di sicurezza (che a questo punto riguarda sia la Safety che la Security) per macchinari, impianti ed Industrial of Things industriale (IIoT) utilizzati in ogni settore dall’industria, al commercio, a trasporti e logistica, fino alle infrastrutture ed utility.

Read More

Consultazione Agid su Procurement ICT

Consultazione Agid su Procurement ICT

È oggi tema noto che la supply chain, se non correttamente gestita, può portare notevoli problemi di sicurezza. Processi di acquisizione condotti senza attenzione agli aspetti di sicurezza possono vanificare, o rendere meno efficaci, le misure che enti pubblici e privati hanno avviato per tutelare il proprio patrimonio informativo.

Read More

Garante: serve un migliore governo dell’innovazione digitale

Garante: serve un migliore governo dell’innovazione digitale

Oggi, se vogliamo rispondere ai numerosi rischi che riguardano le libertà individuali e collettive, si impone in modo pressante la necessità di governare al meglio l’Innovazione. E’ questo il messaggio forte, incisivo per la nostra società, che emerge dalla presentazione (dello scorso 7 maggio) del Presidente Soro al Parlamento della Relazione sulle attività svolte dal Garante Privacy nel 2018. “Il digitale è divenuto agente potentissimo di trasformazione sociale, struttura e sovrastruttura insieme – ha dichiarato Antonello Soro – la cornice entro cui si dispiegano libertà e responsabilità, spingendo l’uomo a trascendere i suoi stessi limiti. E con l’ambiguità di ogni tecnica, ma anche con la forza propria delle rivoluzioni epocali, il digitale può essere presupposto tanto di espansione quanto di limitazione delle libertà, se si inverte il rapporto tra mezzo e fine”.

Read More

Come difendere i dati e i backup dal ransomware

Come difendere i dati e i backup dal ransomware

Un attacco ransomware globale, lanciato con una mail infetta e quindi diffuso entro le 24 ore successive in ogni punto nel mondo, sarebbe oggi in grado di crittografare dati in 30 milioni di device impattando 600mila organizzazioni, con costi complessivi superiori ai 200 miliardi di dollari. È quanto emerge dallo studio “Bashe Attack: Global infection by contagious malware”, del progetto Cyber Risk Management (CyRiM, iniziativa pubblico privata di Singapore tra i cui fondatori figura Lloyd’s), secondo il quale numerose realtà sarebbero costrette a pagare il riscatto per decriptare i dati o sostituire del tutto i device infetti.

Read More

Dati sanitari a rischio, la situazione peggiora

Dati sanitari a rischio, la situazione peggiora

Il numero dei data breach riguardanti dati sanitari occorsi nel mese di marzo 2019, come riporta il “Healthcare Data Breach Report” del HIPAA Journal USA, ha mostrato un andamento di costante crescita rispetto agli scorsi anni, con un tasso di 1 data breach al giorno segnalato alle autorità americane.

Read More

Multilateralismo o Cyber-sovranità?

Multilateralismo o Cyber-sovranità?

La dimensione geopolitica della Cybersecurity

La Cybersecurity non è soltanto al centro delle preoccupazioni delle aziende, ma è sempre più al centro dell’attenzione dei Governi e dei singoli cittadini. Al recente Cybersecurity Summit di Roma, organizzato da The Innovation Group, il Sottosegretario di Stato Angelo Tofalo – Ministero della Difesa – ha affermato che “Simulazioni eseguite da specialisti hanno stimato che in caso di attacco alla rete elettrica, un black out elettrico di qualche settimana determinerebbe un collasso dell’intero Sistema Paese, producendo danni anche in termini di vite umane”.

Read More