Blog

Rischio sanzioni GDPR: un Webinar per testare la compliance

Rischio sanzioni GDPR: un Webinar per testare la compliance

Se a distanza di 1 anno dall’avvio del GDPR, ossia lo scorso giugno 2019, le sanzioni totali commutate in Europa arrivavano a 56 milioni di euro (per un totale di circa 60 provvedimenti), con le 2 multe proposte a luglio dell’autorità inglese per la data protection (ICO UK), pari a 204,6 milioni e 110 milioni (rispettivamente alla compagnia aerea British Airways e alla catena alberghiera Marriott), il conto totale è presto salito.

Read More

PSD2, pagamenti, Open Banking e cybersecurity

PSD2, pagamenti, Open Banking e cybersecurity

Con il rientro dalle ferie, ecco in arrivo per tutti più elevati standard di sicurezza legati alla PSD2. In particolare, è il momento dell’autenticazione forte del cliente, obbligatoria per tutti quegli istituti di credito che finora ne avevano fatto a meno. La direttiva europea Payments Service Directive 2 (PSD2) è in vigore dal 13 gennaio 2018, ma è solo da settembre di quest’anno che tutte le organizzazioni, sia del mondo finanziario sia dei sistemi di pagamento (quindi anche uffici postali, Fintech, telco, ecc.) dovranno adottare le norme tecniche fissate dall’EBA, ossia le RTS (Regulatory Technical Standards). E tra queste appunto l’autenticazione a due fattori per migliorare la sicurezza delle transazioni.

Read More

Il 34% delle vulnerabilità del software non ha patch

Il 34% delle vulnerabilità del software non ha patch

Secondo una recente indagine condotta da Risk Based Security, il numero delle nuove vulnerabilità del software identificate nella prima metà del 2019 mostra una numerosità comparabile a quella del 2018. La società, che tiene sotto osservazione da anni lo stato delle vulnerabilità riconosciute e documentate in VulnDB, ha individuato (come descritto nel report 2019 Mid-Year QuickView Vulnerability Report), alcuni trend importanti, riportando per la prima parte del 2019 ulteriori 11.092 nuovi bug.

Read More

Puntare sull’intelligenza artificiale per la cybersecurity

Puntare sull’intelligenza artificiale per la cybersecurity

Più ci si avventura nel mondo digitale, più emerge con forza il ruolo dell’AI (artificial intelligence) nell’incrementare la produttività e ampliare le esperienze d’uso. Oggi, anche la difesa dal cyber crime sta sperimentando le potenzialità dell’AI: per capire a fondo come sta evolvendo l’adozione di queste metodologie e tecniche nella cybersecurity, il Capgemini Research Institute ha svolto negli ultimi mesi una ricerca (“Reinventing Cybersecurity with Artificial Intelligence”) coinvolgendo 850 Senior Executive dell’area ICT security, Cybersecurity e IT Operations, in 7 settori e oltre 10 paesi. Sono stati analizzati 20 diversi casi di utilizzo dell’AI nella cybersecurity, considerando tutti gli ambiti: dall’IT, all’OT all’IoT.

Read More

Amazon: le registrazioni Alexa sono conservate sempre

Amazon: le registrazioni Alexa sono conservate sempre

Amazon ha venduto oltre un centinaio di milioni di smart assistant, e solo negli USA si stima che 50 milioni di persone fanno uso di questi device, per ascoltare musica, giocare, parlare, controllare i sistemi smart domestici come illuminazione, tv, radio, aria condizionata. Il mercato, che vede la presenza anche di Google (con gli assistant Home e Home Mini) e Apple (Home Pod), è però largamente dominato da Amazon, con i sistemi Echo e Echo Dot. Quello che però sta emergendo sempre di più, è una scarsa attenzione di Amazon alla privacy e alla sicurezza delle informazioni dei clienti: qualcuno potrebbe cominciare a chiedersi se è il caso di tenere in casa un sistema che registra, trasmette e mantiene in memoria (nel cloud) tutto quello che ascolta.

Read More

Attacco hacker ai droni a Torino

Attacco hacker ai droni a Torino

Si è trattato di un attacco hacker in piena regola: intorno alle ore 22 di venerdì 12 luglio, durante la semifinale della “Drone Race” ai Murazzi di Torino (una sorta di Champions League di questo sport, con vere e proprie gare di velocità e acrobazie) i piloti hanno perso il controllo dei propri veivoli. Nel frattempo, sui monitor è apparsa la scritta “I droni uccidono smetti subito”, per almeno 15 minuti,  prima che gli organizzatori riuscissero a riprendere il controllo.

Read More