Blog

2021: come far evolvere la sicurezza

2021: come far evolvere la sicurezza

Il 2020 è stato un anno di importanti cambiamenti e di una forte crescita del rischio cyber. Come ha osservato di recente la Polizia Postale, presentando i risultati delle proprie attività di contrasto del cyber crime, i numeri dimostrano continue attività malevole e un’evoluzione delle minacce, che riguardano oramai sia i singoli di imprese di tutte le dimensioni e settori.

Read More

Un 2020 impegnativo per la Polizia Postale

Un 2020 impegnativo per la Polizia Postale

Un bilancio sui trend della cybersecurity è quello che annualmente fa la Polizia Postale. Durante una recente intervista con Sky TG24, Nunzia Ciardi, direttrice della Polizia Postale, ha detto “I cyberattacchi in Italia nel 2020 sono aumentati del 353%”. È una percentuale che “se riferita a qualsiasi altro reato fisico farebbe rabbrividire”. Vediamo quindi tutti i numeri del bilancio 2020 sulla cybersecurity in Italia.

Read More

Google Down, cosa è successo?

Google Down, cosa è successo?

Il Google Down di lunedì 14 dicembre è stato un po’ più lungo del solito: è durato oltre 2 ore, dalle 12.30 alle 14.00, e soprattutto ha avuto un impatto globale. Le proteste delle persone sono arrivate infatti da ogni parte del mondo: il sito downdetector.com ha riportato decine di migliaia di segnalazioni soprattutto dall’Europa, per via del fuso orario, ma non mancano quelle da Usa e Asia.  I sistemi bloccati: YouTube (su cui una scimmia viola ha informato gli utenti che «Something went wrong», qualcosa è andato storto – in molti hanno pensato si trattasse di uno scherzo di un qualche hacker).

Read More

Si amplia lo skill shortage della cybersecurity

Si amplia lo skill shortage della cybersecurity

In Europa lo skill shortage nella cybersecurity è previsto arrivare a 350mila posti di lavoro non occupati entro il 2022. Secondo una recente survey di (ISC)2, ente di certificazione in ambito security, da un’indagine globale su 19mila professionisti di questo settore, di cui 3.694 in Europa, emerge che almeno il 38% delle aziende europee sta ricercando esperti di cybersecurity, per far cresce il suo team di almeno un 15% di persone in più nel prossimo anno.

Read More

Sovranità nazionale, dati critici e Big Data: la lezione della pandemia

Sovranità nazionale, dati critici e Big Data: la lezione della pandemia

A cura di: Fabio Lazzini, DPO e CISO Sogei

Negli ultimi anni c’è stato un gran discutere, a livello europeo, sul fenomeno in forte ascesa dei Big Data e sul conseguente potere dei giganti del web che gestiscono, processano e incrociano una gran mole di dati personali ai fini di influenzare l’opinione pubblica. Che si tratti di orientarne i consumi, e di conseguenza i comportamenti, il pericolo per le libertà individuali faticosamente conquistate dopo il secondo conflitto mondiale è balzato agli occhi e all’attenzione dei singoli governi e della Comunità europea.

Read More

Cresce il rischio cyber nel mondo Finance

Cresce il rischio cyber nel mondo Finance

Il ricorso al Digitale nel mondo Finance è sempre stato ampio e diversificato, e questo da un lato ha portato a grandi vantaggi, a una riduzione dei costi e contestualmente a nuove opportunità di business e di relazione con i clienti per banche e assicurazioni. Dall’altro lato, però, ha reso il settore finanziario molto esposto ai rischi di cybersecurity, rendendolo potenzialmente vulnerabile ad attacchi massivi, oltre che oggetto di frodi e attacchi mirati molto sofisticati da parte del cyber crime organizzato.

Read More