Blog

Un’azienda su quattro peggiora nella sicurezza

Un’azienda su quattro peggiora nella sicurezza

Un’azienda su quattro si sente oggi più a rischio sicurezza di quanto non fosse prima della pandemia, e sono soprattutto le medie aziende a dichiarare di sentirsi meno sicure: la percentuale di “insicuri” sale al 29% per queste aziende. E’ quanto emerge da un sondaggio, condotto nel mese di giugno 2020 dal provider di data security Netwrix, per capire come l’emergenza e il successivo ricorso al remote working avessero modificato lo scenario del  rischio IT.

Read More

Come proteggere le Banche dai rischi cyber?

Come proteggere le Banche dai rischi cyber?

In futuro serviranno sempre più investimenti per proteggere le banche dai criminali informatici: se lo scorso anno la spesa per la sicurezza informatica ha rappresentato il 7% del budget dedicato all’IT, secondo ABI Lab, nel 2020 si arriverà a un 12%, per tenere il passo con uno scenario sempre più preoccupante, complicato dal lavoro da remoto e da una maggiore domanda di servizi di home banking.

Read More

Arriva in GU il Dpcm sul perimetro di sicurezza cibernetica

Arriva in GU il Dpcm sul perimetro di sicurezza cibernetica

Come ha dichiarato di recente il Ministro Luciana Lamorgese: “In questa nuova arena digitale, non ci possiamo permettere nessun anello debole: è sufficiente una singola vulnerabilità perché tutto il sistema diventi permeabile alla minaccia. La condivisione di competenze, risorse, informazioni e best practices rafforza, in progressione esponenziale, la capacità di tutelare le nostre collettività”.

Read More

Solo 1 azienda su 4 protegge i dati secondo il PCI DSS

Solo 1 azienda su 4 protegge i dati secondo il PCI DSS

Le minacce cyber nei confronti dei dati di pagamento continuano ad aumentare così come i rischi di frode in questo ambito. Secondo il Report DBIR 2020 di Verizon, 9 violazioni su 10 hanno finalità economiche e se si considera ad esempio il settore della vendita a dettaglio, il 99% degli incidenti di sicurezza mira all’acquisizione di dati di pagamento. Una violazione della sicurezza per i dati dei pagamenti può avere un impatto temporaneo o duraturo su molteplici aspetti, influenzando notevolmente il business di un’azienda, mettendo in crisi le vendite, oltre che la reputazione e il valore delle azioni. Ciò nonostante, sono sempre meno le aziende con una comprovata capacità di sostenere la conformità al PCI DSS per quanto riguarda i dati sui pagamenti.

Read More

Le best practice della cybersecurity 2020

Le best practice della cybersecurity 2020

Quali sono state le lezioni apprese durante l’emergenza Covid19 e quali saranno i percorsi evolutivi per il programma di Cyber Risk Management? ne parliamo in questa intervista con Giampiero Raschetti, CISO di Banca Popolare di Sondrio, che su questi temi interverrà nel corso del Tavolo di Lavoro “Le best practice della Cybersecurity 2020“, durante il DIGITAL ITALY SUMMIT 2020, il prossimo 20 ottobre 2020. 

TIG. Quali sono state per voi le principali sfide sul fronte della sicurezza nel periodo dell’emergenza Covid19?

Read More

Il Covid19 e il futuro della cybersecurity

Il Covid19 e il futuro della cybersecurity

La trasformazione dei modelli di lavoro, con il generale ricorso allo smart working a partire dall’inizio della pandemia da Covid19, ha avuto conseguenze pesanti in termini di utilizzo di tecnologie digitali, e sta comportando un importante ripensamento delle priorità in termini di cybersecurity.

Read More

Cosa ha dimostrato lo “stress test Covid” sulla resilienza delle aziende

Cosa ha dimostrato lo “stress test Covid” sulla resilienza delle aziende

Come conseguenza della digitalizzazione più ampia che si è avuta negli ultimi mesi, oggi dipendiamo tutti molto di più dalla tecnologia, e questo si traduce in rischi più importanti di cybersecurity. Gli attacchi cyber e l’utilizzo fraudolento di dati sono tra i rischi più gravi che le aziende devono considerare nel prossimo futuro. Come è stato approfondito lo scorso 10 settembre – con Responsabili della sicurezza, esperti del settore e rappresentanti delle Istituzioni – durante la webconference L’esperienza della cybersecurity in tempi difficili: cosa abbiamo imparato – parte di un percorso di 8 web conference, che si concluderà a con il Digital Italy Summit 2020 (dal 19 al 21 ottobre), principale evento italiano che fa luce sull’Innovazione Digitale nel Paese – negli ultimi mesi è balzato ai primi posti il ruolo strategico della cybersecurity.

Read More