Blog

Il caso di Regione Lazio e il rischio di Business Interruption

Il caso di Regione Lazio e il rischio di Business Interruption

Ha fatto molto scalpore, a inizio agosto, l’attacco andato a segno contro la Regione Lazio: un ransomware ha infatti cifrato dati e bloccato sistemi, impedendo la regolare gestione delle vaccinazioni per milioni di persone che aspettavano la prima o seconda dose.

A distanza di un mese (avevamo commentato QUI le prime notizie sull’attacco), possiamo trarne alcune lezioni che saranno molto utili in futuro ad altri che inevitabilmente subiranno lo stesso tipo di incidente informatico, divenuto oramai tra i più diffusi.

Read More

Nessun dorma: il caso di Regione Lazio dimostra molte debolezze

Nessun dorma: il caso di Regione Lazio dimostra molte debolezze

Italia sotto attacco ransomware. Come ha dimostrato il caso – non ancora risolto – dell’attacco ransomware alla Regione Lazio, le reti delle PA italiane sono obsolete, le misure di sicurezza mancano, le procedure di ripristino sono lente e i dati personali delle persone sono a rischio. E – dalla prima ricostruzione dei fatti – l’attacco non sarebbe neanche stato molto sofisticato. Le credenziali degli amministratori sono in mano agli hacker e oggi tutti tremano …

Read More

La cybersecurity nelle PMI europee

La cybersecurity nelle PMI europee

L’Unione Europea è la più grande economia e il più estesa area di mercato unico, e per quanto vi risiedano numerose multinazionali e grandi imprese, le PMI rappresentano la vera spina dorsale di questa economia. Come ha affermato la stessa Commissione Europea, le PMI impiegano 100 milioni di persone in Europa e costituiscono il 99% di tutte le aziende. Contano per almeno la metà del PIL e giocano un ruolo importante in ogni ambito.

Read More

Cresce l’attenzione del Finance verso il cyber risk

Cresce l’attenzione del Finance verso il cyber risk

E’ di questi giorni la notizia della gravissima vulnerabilità della Banca Centrale danese. Avendo subito l’attacco SolarWinds lo scorso anno, sarebbe rimasta “aperta” agli hacker per 7 mesi. Il Gruppo di hacker dietro a SolarWinds (accusato dagli USA di lavorare per l’intelligence russa) ha modificato in modo molto sofisticato il codice del software omonimo di network management, scaricato da 18mila clienti a livello globale.

Read More

Cloud fragile, il Disaster Recovery non è più un’opzione

Cloud fragile, il Disaster Recovery non è più un’opzione

Da quando il cloud è diventato l’infrastruttura di riferimento per tutti, è sempre più frequente scoprire che un disservizio in un punto della rete causa impatti negativi ovunque. Lo scorso 8 giugno, ad esempio, intorno a mezzogiorno, si sono bloccati moltissimi siti tra i più visitati nel mondo: NyTimes, Guardian, BBC, oltre a El Mundo, Financial Times, The Verge, Le Monde, e in Italia, il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport.

Read More

Il 64% dei CISO teme un attacco cyber

Il 64% dei CISO teme un attacco cyber

Il 64% dei Responsabili della sicurezza informatica teme di poter subire, entro i prossimi 12 mesi, un attacco cyber. Un numero che rimane circa uguale (il 63%) in Italia. Inoltre, un CISO su cinque considera questo rischio come molto elevato.

Read More

L’importanza di dotarsi di una sicurezza data driven

L’importanza di dotarsi di una sicurezza data driven

A causa del continuo mutamento del panorama delle minacce cyber, negli ultimi 10 anni l’evoluzione della cybersecurity è stata quella di spostarsi sempre di più dalla difesa al monitoraggio e alla risposta. Questo comporta un’attenzione maggiore alla Data Driven Cybersecurity, ossia, alla possibilità di alimentare tutte le attività (di ricerca sulle minacce, o Threat Hunting, di monitoraggio del SOC, security operation center, di risposta agli incidenti) con informazioni accurate e puntuali, legate al rischio dell’impresa e basate su una visibilità comune di quello che sta succedendo. Anticipiamo in questa intervista alcuni dei temi dell’intervento di Alessio Setaro, CISO di Leroy Merlin Italia, il prossimo 14 Luglio in occasione della Web Conference “LE BEST PRACTICE DELLA CYBERSECURITY 2021”.

Read More