Interviste a esperti

Resilienza della supply chain e rischi cyber

Resilienza della supply chain e rischi cyber

Secondo una recente ricerca del Business Continuity Institute, nel corso del 2016 il 70% delle organizzazioni nel mondo ha avuto a che fare con una o più interruzioni derivate dai fornitori, originate quindi nella supply chain. Tra le cause di questi incidenti, le principali sono i problemi IT, la perdita di talenti e skill, e gli attacchi cyber o data breach. Data la rilevanza che ha acquistato il tema, ne abbiamo parlato con Gianna Detoni, BCI Italy Forum Leader e Fondatrice di PANTA RAY, tra i maggiori esperti a livello internazionale di tecniche di organizzazione e Risk Resiliency.

TIG. Quali sono oggi le minacce alla resiliency di un’organizzazione che possono derivare da problemi originati dalla supply chain?

Read More

Sempre più urgente  definire la sicurezza dell’IoT

Sempre più urgente  definire la sicurezza dell’IoT

Intervista a Alessandro Cosenza, Chief Information Security Officer di BTicino

I pericoli associati ad un utilizzo insicuro di device Internet connected (IoT, Internet of Things) sono balzati all’attenzione di tutti lo scorso ottobre, quando la botnet Mirai, sfruttando la potenza di fuoco di centinaia di migliaia di device (webcam, gateway) con un attacco DDoS da 1,2 terabit al secondo (rivolto al servizio DNS del provider Dyn), è riuscita a bloccare, nel corso di una giornata, un’ottantina di siti web tra i più importanti.

Read More

Ridurre il rischio clinico e incrementare la sicurezza del software in un’Azienda Sanitaria

Ridurre il rischio clinico e incrementare la sicurezza del software in un’Azienda Sanitaria

Intervista a Giampaolo Franco, Certified Information Security Manager dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
Gestire le modifiche al software rappresenta oggi un elemento centrale, sia per tenere sotto controllo i costi dell’ICT, sia per abbattere il rischio tecnologico legato ai frequenti aggiornamenti. Chi ha toccato con mano queste problematiche è Giampaolo Franco, Certified Information Security Manager dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Read More

Certego, la cybersecurity pensata nel cloud

Certego, la cybersecurity pensata nel cloud

Le aziende italiane sono alla ricerca di soluzioni sempre più smart, in risposta al problema di proteggere meglio infrastrutture, dati e applicazioni, ma anche reputazione e relazione con i clienti. A fronte di una domanda più matura, nasce l’opportunità per le startup innovative di crescere rapidamente sul mercato italiano e internazionale, come stanno dimostrando oggi diverse realtà nazionali.

Read More

Come cambia la percezione del rischio cyber nelle aziende italiane

Come cambia la percezione del rischio cyber nelle aziende italiane

I Risk Manager italiani ed europei sono sempre più attenti al tema di una corretta gestione dei rischi cyber, che vanno considerati oggi un rischio trasversale, con impatti su ogni area dell’impresa e potenzialmente in grado di produrre un effetto Domino. Ce ne parla  in questa intervista Alessandro De Felice, Chief Risk Officer in Prysmian e Presidente di ANRA, l’Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni e Strategica.

Read More

Cinque punti per una People Centric Security

Cinque punti per una People Centric Security

Il caso recente dell’indagine EyePyramid ha messo in luce la facilità con cui sistemi che dovrebbero essere difesi, nell’ambito di una strategia di sicurezza nazionale, possono invece cadere vittima di attività di cyber espionage neanche troppo sofisticate. Ne abbiamo parlato con Paolo Sardena, Co-founder & COO di Intuity, startup italiana dedicata a una cybersecurity people centric.

Read More

Dotarsi di un approccio Risk-based nella gestione della cybersecurity

Dotarsi di un approccio Risk-based nella gestione della cybersecurity

Le aziende incontrano numerose sfide nella gestione dei rischi cyber: secondo Enrico Riccardi, Group Information Security Manager di Chiesi Farmaceutici SpA, è fondamentale dotarsi oggi di un approccio risk based volto a identificare i dati e i processi più critici del business, e intraprendere di conseguenza le misure correttive più efficaci. È del resto questa la direzione indicata anche dalle nuove norme europee, come quella relativa alla data protection (GDPR), o la nuova Direttiva NIS per gli operatori che erogano servizi essenziali.

Read More