Cyber Risk Management

Roundtable “L’agenda 2025 del CISO”, come tenere il passo con il digitale

Roundtable “L’agenda 2025 del CISO”, come tenere il passo con il digitale

Come stanno evolvendo i programmi di cybersecurity nelle aziende italiane, quali devono essere i punti di attenzione e le priorità da considerare a livello strategico? A queste domande hanno risposto, nel corso della Roundtable “L’AGENDA 2025 DEL CISO: RISPONDERE ALL’EVOLUZIONE DELLE MINACCE, TENERE IL PASSO CON IL DIGITALE” del Cybersecurity Summit 2025, lo scorso 20 marzo a Milano, Andrea Licciardi, Cybersecurity Manager Mba, Maire Group; Fabio Musso, Global IT Cyber Security Director, Rina; Giampiero Petrosi, Regional Vice President Sales Engineering, Rubrik; Gabriele Pontieri, Senior Presales Manager, Kaspersky Italia e Marco Rocco, Regional Sales Manager, Opswat Italia, con la moderazione di Ezio Viola, Consigliere, The Innovation Group.

Read More

Integrated Risk Management, a che punto siamo

Integrated Risk Management, a che punto siamo

Come approcciare in modo integrato la gestione del rischio compreso quello di cybersecurity? Il tema, oggi assolutamente critico, è stato trattato nel corso della Roundtable “Integrated Risk Management: Progettare la sicurezza del domani” del Cybersecurity Summit 2025 a Milano, lo scorso 20 marzo, con la partecipazione di Luca Moroni, Co-Fondatore, CSA – Cyber Security Angels; Matteo Corsi, Group Security Governance & Compliance Director, Retelit; Giulio Perin, Group Cyber Security Manager, De Nora; Simone Rizzo, CISO, CCR; Renato Bloise, COO,  Cybersel e Marco Rottigni, Technical Director, SentinelOne.

Read More

Le Best Practice per la gestione dei rischi cyber

Le Best Practice per la gestione dei rischi cyber

Il nuovo contesto normativo e gli standard per la cybersecurity, la cyber resilience e la data protection richiedono un approccio integrato, multidisciplinare e continuamente aggiornato, che coinvolga tutte le parti interessate e che garantisca una gestione efficace e responsabile dei rischi. Il tema è stato ampiamente discusso durante la roundtable “Le best practices per il cyber risk management: da security & privacy-by-design a threat intelligence, detection e response” del CYBERSECURITY SUMMIT 2024, lo scorso 29 febbraio a Milano, moderata da Elena Vaciago, Research Manager, The Innovation Group e Luca Moroni, Co-Fondatore, Cyber Security Angels.

Read More

Cybersecurity manager, la Fondazione ITS AMMI di Monza aiuta a formarli

Cybersecurity manager, la Fondazione ITS AMMI di Monza aiuta a formarli

La pandemia ha portato a una grandissima accelerazione del digitale. Subito dopo, gli eventi bellici e la continua crescita degli attacchi hacker ai sistemi nazionali, hanno posto in primo piano per tutti, enti, aziende, industrie italiane, la necessità di migliorare nella gestione della cybersecurity. Un problema che si è via via esacerbato negli ultimi anni è la mancanza di competenze e professionisti a cui affidare la protezione di asset e dati critici: secondo la ricerca Cybersecurity Workforce Study di ISC2, la carenza di forza lavoro nel settore della cybersecurity ha raggiunto la cifra record di quasi 4 milioni di persone nel mondo. Questo, nonostante la forza lavoro nel settore sia cresciuta del 10%, segnale che la richiesta è in forte e continuo aumento in ogni Paese avanzato. 

Read More

Ingaggiare il Board sui temi della cybersecurity

Ingaggiare il Board sui temi della cybersecurity

Da alcuni anni la SEC USA insiste sul fatto che i Consigli di amministrazione dovrebbero dotarsi di competenze di cybersecurity: lo scorso marzo ha anche raccomandato di includere i CISO, Chief Information Security Officer (i responsabili della cybersecurity) nel Board. Il tema diventa sempre più pressante: il rischio cyber è potenzialmente in grado di mettere in crisi la stessa sopravvivenza delle imprese, i vertici devono considerarlo ma non sempre hanno la possibilità di comprenderlo appieno. Cosa serve allora per sensibilizzare al meglio il management aziendale, e come stanno rispondendo i CISO italiani a questa sfida?

Read More

Il 40% delle aziende ha esperienza di attacchi Ransomware

Il 40% delle aziende ha esperienza di attacchi Ransomware

Qual è la maturità raggiunta nel 2023 dalle aziende italiane in tema di Cyber Risk management? Per comprendere qual è il livello di preparazione raggiunto dalle aziende italiane in tema di gestione dei rischi cyber, TIG ha svolto invece quest’anno la sua indagine annuale “Cyber Risk Management Survey 2023” in collaborazione con CSA – Cyber Security Angels, associazione che raccoglie responsabili della sicurezza aziendale interessati a fare rete e a condividere esperienze e informazioni sui temi cybersecurity. Sono state così raggiunte 200 aziende, per lo più di media e grande dimensione.

Read More

Le tendenze 2023 della Cybersecurity

Le tendenze 2023 della Cybersecurity

Quali saranno le nuove tendenze che caratterizzeranno il settore della cybersecurity, in Italia e nel mondo? Molto è cambiato negli ultimi anni, ma già si intravede l’affermarsi di nuovi scenari, in cui la sicurezza di dati, applicazioni, o meglio ancora, interi processi di business, diventa un’esigenza sempre più pressante e pervasiva.

Read More

Cybersecurity Summit, i temi dell’evento romano

Cybersecurity Summit, i temi dell’evento romano

Oggi la cybersicurezza è sotto i riflettori. Se in passato il Responsabile della cybersecurity (CISO, Security Officer) doveva impegnarsi nello sponsorizzare verso i vertici l’importanza di queste attività, ora il tema è più noto. Il contesto, lo scenario globale, la pandemia prima e la guerra dopo, hanno inciso molto in termini di consapevolezza sugli effetti di incidenti di cybersecurity. Negli ultimi due anni gli eventi hanno molto sollecitato la transizione digitale, fattore di competitività delle imprese e di crescita socioeconomica del Paese. L’altra faccia della medaglia è stato però l’aumento dei reati informatici.

Read More