Advanced cybersecurity

Industria 4.0 e Cybersecurity: da dove partire

Industria 4.0 e Cybersecurity: da dove partire

La protezione dei sistemi informatici in ambienti produttivi è uno degli obiettivi che si pone il Piano Calenda per l’Industria 4.0. Non si può oggi parlare di Smart Manufacturing (ossia di robot connessi, stampanti 3D, realtà aumentata e comunicazioni multidirezionali, Big data e analytics per ottimizzare i processi produttivi), senza tenere in dovuta attenzione la Cybersecurity, la protezione dei dati, dei processi, della safety delle persone. E infatti la Cybersecurity è uno dei capitoli (per la precisione, l’ottavo) del Piano Industria 4.0.

Read More

Il nodo di seta: un cyber thriller molto attuale

Il nodo di seta: un cyber thriller molto attuale

Alba del nuovo millennio: Internet scoppia come una bolla planetaria, si avvertono i primi scricchiolii della crisi economica e serpeggia la paura del terrorismo internazionale: il romanzo “Il nodo di seta”, che ha come sfondo la grande finanza e i suoi misteriosi santuari, narra di un’indagine che fa ampio ricorso alle “armi non convenzionali” del cyber espionage.

Read More

Highlights Cybersecurity Summit – 5 Aprile 2017, Roma

Highlights Cybersecurity Summit – 5 Aprile 2017, Roma

Il Cybersecurity Summit 2017, che si è tenuto lo scorso 5 Aprile a Roma, è stato l’occasione per fare il punto sui rischi maggiori legati oggi alle vulnerabilità dei sistemi e all’evoluzione delle minacce cyber. Come ha detto Steven Wilson, capo dell’European Cybercrime Centre (EC3) di Europol, nel Keynote Speech di apertura dedicato ad analizzare la situazione relativa al Cyber Crime in Europa,  un punto critico delle attuali attività di contrasto sta nella possibilità di attribuire un attacco identificando correttamente chi lo svolge.

Read More

Come deve evolvere una corretta gestione del rischio cyber

Come deve evolvere una corretta gestione del rischio cyber

Fino ad oggi alle figure tecniche era demandata la protezione di tutti i sistemi ICT: oggi invece è importante focalizzarsi sui dati e sui processi critici per il business, puntando a investire di più in questa direzione. E’ tuttora difficile collegare questa problematica al business, e spesso i decisori la vedono come un freno all’innovazione, non tanto come un aspetto abilitante e fondamentale. Abbiamo affrontato l’argomento con Fabio Bucciarelli, IT Security Manager presso Regione Emilia Romagna.

Read More

Come realizzare una Business-driven security

Come realizzare una Business-driven security

Le aziende effettuano oggi numerosi investimenti in ambito Cybersecurity, ma troppo spesso non sono in grado di correlarli a specifiche esigenze di protezione del business, non sono in grado di dire quale potrebbe essere l’impatto di un incidente in termini di mancata continuità operativa, perdita di Intellectual property o danno alla reputazione, per citare alcuni degli aspetti più critici.

Read More

Convergenza tra mondo fisico e virtuale, le sfide 2017 per la sicurezza

Convergenza tra mondo fisico e virtuale, le sfide 2017 per la sicurezza

Siamo nell’era della convergenza tra mondo fisico e virtuale, e questo ha riflessi importanti anche sull’evoluzione della Cybersecurity. Come ha dichiarato questa estate la NATO nell’Articolo 5 sulla Cyber Defense (“Enhanced NATO Policy on Cyber defense”), il cyber spazio non differisce più dagli altri ambiti in campo militare, e un cyber attacco orchestrato con lo scopo di supportare aggressivi obiettivi militari, deve essere considerato alla stregua di un conflitto di tipo tradizionale.

Read More

Quali lezioni dagli ultimi fatti della Cybersecurity

Quali lezioni dagli ultimi fatti della Cybersecurity

Quali sono state le evoluzioni della Cybersecurity nel 2016 e quali lezioni possiamo trarne? I “fatti” degli ultimi mesi, dal rischio di attacco durante l’Election Day, alla botnet IoT che ha bloccato centinaia di siti, alle preoccupazioni espresse per gli ambienti industriali, alla recente  frode che ha coinvolto Tesco Bank in UK, sono la dimostrazione di una vera e propria escalation del rischio cyber.

Read More

L’evoluzione dell’Endpoint Security passa dal machine learning

L’evoluzione dell’Endpoint Security passa dal machine learning

Il cyber crime prende sempre più di mira gli endpoint, device e sensori di qualsiasi natura collegati alle reti. Partendo da questi vettori gli hacker riescono a farsi strada nel network aziendale. La soluzione dovrebbe essere un controllo serrato su tutti, ma oggi i problemi dell’endopoint protection sono numerosi, data la loro crescente numerosità, il fenomeno del BYOD (Bring Your Own Device) per cui si portano entro il perimetro aziendale device personali, un utilizzo sempre più diffuso e poco sicuro del cloud, dell’IoT, degli accessi da remoto.

Read More