Nell’articolo è descritta in dettaglio la nuova figura del Data Protection Officer, il suo ruolo e i suoi compiti principali, come previsti dalla nuova legge per la Privacy EU, le alternative a disposizione delle aziende
Si è tenuto il 16 Aprile a Milano, con grande successo di pubblico, il principale evento italiano dedicato ai nuovi trend della Cybersecurity. Un appuntamento importante per gli operatori e i maggiori esperti del settore, che quest’anno si è focalizzato sui nuovi trend, dalla Cyber Threat Intelligence alle politiche di Smart Defense, l’evoluzione delle norme europee (Direttiva NIS, EU GDPR, General Data Protection Regulation) e delle Politiche nazionali per la sicurezza.
L’IT delle aziende europee non è pronto per il regolamento europeo sulla Privacy, la General Data Protection Regulation (GDPR) in via di adozione che unificherà nei 28 Paesi dell’EU gli aspetti relativi agli obblighi, rafforzando le sanzioni ed estendendo le precedenti norme a più ambiti (notifiche su data breaches, right to be forgotten, data portability, ecc.).