Artificial Intelligence

Le priorità 2019 per la Cybersecurity

Le priorità 2019 per la Cybersecurity

Nonostante le aziende siano sempre più attente e preparate in tema di gestione dei rischi cyber, i Responsabili della Sicurezza ICT devono confrontarsi con uno scenario ogni anno più complesso. Quali priorità assegnare oggi alle scelte strategiche per la protezione del business e degli asset critici? ne parliamo in questa intervista con Fabio Ugoste, Information Security Officer di Intesa Sanpaolo.
TIG. Facciamo il punto su quelle che potrebbero essere, nel corso del 2019, le sfide principali in tema di cyber risk management. Secondo Lei cosa le aziende italiane dovrebbero mettere a piano per contrastare questi rischi? Quali sono oggi azioni prioritarie su cui focalizzare gli sforzi?

Read More

Evoluzione del CERT per una risposta efficace alle minacce cyber

Evoluzione del CERT per una risposta efficace alle minacce cyber

TIG. In Italia sono appena stati rivisti gli obiettivi del CERT Nazionale, che, in rispondenza ai dettami della Direttiva NIS, dovrà occuparsi di “monitoraggio, gestione e analisi dinamica degli incidenti cibernetici, e per la diffusione di allerta e divulgazione di informazioni”, con riferimento chiaramente alle infrastrutture degli 8 settori strategici con operatori di servizi essenziali (OSE): energia, trasporti, bancario, infrastrutture dei mercati finanziari, sanitario, fornitura e distribuzione di acqua potabile e infrastrutture digitali. Dal suo punto di vista, quali sono oggi i compiti di un moderno CERT (Computer Emergency Response Team), o CSIRT (Computer Security Incident Response Team) di una grande organizzazione?

Read More

Web Application: come far fronte alle crescenti minacce?

Web Application: come far fronte alle crescenti minacce?

Negli ultimi due anni le Web Application sono cresciute a ritmi molto elevati, proseguendo un trend intrapreso all’inizio del millennio volto a migliorare l’esperienza di consumo del browsing online, che diventa così sempre più dinamico. Da una prospettiva di sicurezza, questa crescita nel numero di applicazioni internet aumenta la superficie complessiva attaccabile su questo fronte e, di conseguenza, aumenta il rischio di subire una violazione.

Read More

AI: un aiuto, ma anche un nuovo rischio per la Cybersecurity

AI: un aiuto, ma anche un nuovo rischio per la Cybersecurity

Tra gli addetti ai lavori della cybersecurity si guarda con sempre maggiore interesse alle evoluzioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) e del machine learning. Secondo una recente indagine[1] su 400 professionisti USA della sicurezza, il 99% degli intervistati ritiene che l’ AI contribuirà nei prossimi anni a migliorare la sicurezza informatica delle proprie organizzazioni. E nell’87% dei casi, le loro organizzazioni stanno già utilizzando l’AI nell’ambito della strategia di cybersecurity.

Read More

Affrontare i rischi della Digital Transformation

Affrontare i rischi della Digital Transformation

Lo scorso aprile, Bose, produttore di sistemi audio, è stato accusato di utilizzare l’App “Bose Connect” abbinata alle cuffie audio di fascia alta per spiare i suoi clienti. Bose, come ha riportato la rivista Fortune, avrebbe raccolto informazioni sull’ascolto dei brani dei consumatori senza averne ottenuto il permesso, e soprattutto senza neanche aver reso noto che tutti i dati (relativi al loro consumo di musica, radio broadcast, Podcast, letture), sarebbero stati raccolti grazie all’App e quindi girati a terze parti. Queste, per lo più società di marketing (tra cui una società di San Francisco, la Segment), usavano i dati per creare profili dettagliati sulle preferenze di ascolto di ogni cliente. Ad aprile è stata però avviata un’azione legale, una class action indetta da un cliente (Kyle Zak) che si propone di rappresentare molti altri, che punta a ottenere un rimborso di 5 milioni di dollari. L’App Bose Connect incriminata, pur non essendo indispensabile (le cuffie funzionano anche senza), viene scaricata lasciando informazioni personali come nome e indirizzo di mail e serve a ottimizzare l’utilizzo delle cuffie wireless, oltre che – ovviamente – a raccogliere tutti i dati di consumo audio.

Read More