Ancora pochi giorni e il GDPR, il Regolamento EU sulla protezione dei dati, entrerà a regime. Con la nuova norma, saranno uniformati i diritti di Privacy delle persone residenti nell’UE proteggendone l’utilizzo dei dati personali in un panorama digitale in continua evoluzione.
Impatto economico del rischio cyber e trasferimento con Cyber Insurance
La copertura assicurativa per rischi IT e Cyber (CYBER INSURANCE) è uno strumento di trasferimento del rischio che in prospettiva sarà sempre più utilizzato dalle aziende. Le compagnie assicurative si stanno infatti adeguando, creando coperture specifiche per questi rischi, ma permangono una serie di elementi che ne frenano la diffusione.
2017, anno record per i data breach
Il 2017 è stato un anno record per quanto riguarda i data breaches: secondo l’ultima edizione del Breach Level Index (BLI), nel 2017 il numero di record di dati compromessi (per data breaches pubblici) è stato superiore ai 2,5 miliardi, in crescita dell’88% rispetto al 2016. L’unico anno in cui il numero è stato più…
Malware e attacchi cyber in Italia: i nuovi trend
Lo scorso anno alcuni attacchi di dimensione globale, come i ransomware (o meglio cryptoworm) WannaCry e NotPetya, hanno risvegliato l’attenzione sui rischi collegati a nuove forme di malware avanzato. I RANSOMWARE stanno colpendo trasversalmente e indiscriminatamente tutte le categorie, dalla grande organizzazione, all’industria manifatturiera, al piccolo studio professionale, ai singoli individui: ciò nonostante, il pericolo non…
GDPR: cosa fare per prepararsi
Il prossimo 25 maggio 2018 entra a regime il GDPR (General Data Protection Regulation) e con esso nuovi requisiti per una più stringente protezione dei dati personali. Oggi essere in grado di bloccare in modo proattivo gli accessi permette di controllare al meglio chi e come ha accesso ai dati personali: una strategia di protezione…
Program 2017
Phishing al primo posto tra le minacce cyber del 2017
Le aziende subiscono oggi numerose forme di attacco: secondo la Cyber Risk Management 2018 survey, svolta da The Innovation Group tra dicembre 2017 e gennaio 2018 su 88 aziende medio grandi italiane, al primo posto figurano gli attacchi di Phishing e social engineering, che colpiscono oramai oltre la metà delle aziende del campione. È un…
Al via il recepimento della Direttiva UE sulla protezione dell’Intellectual Property
Il Consiglio dei Ministri questa settima ha approvato in esame preliminare i decreti legislativi di recepimento della Direttiva UE n. 2016/943 relativa alla protezione del know how e delle informazioni commerciali riservate e in tema di cybersecurity.
Cybersecurity per l’Industria 4.0: non farsi cogliere impreparati
Il termine Industria 4.0 indica la nuova rivoluzione industriale (la quarta, come suggerito dal nome) e si riferisce a uno scenario che prevede un’interconnessione completa e globale del personale, degli impianti, dei sistemi di trasporto e logistica ed in generale di tutto l’ecosistema manifatturiero dell’azienda.
Attacchi informatici: il 2017 anno nero per la cybersecurity secondo la Polizia Postale
Il bilancio della Polizia Postale sui crimini informatici vissuti nel 2017 vede una crescita del fenomeno da tutti i diversi punti di vista lo si consideri. Del resto lo si poteva immaginare: lo scorso anno è stato uno dei peggiori dal punto di vista dell’andamento degli attacchi cyber.