Studi e Ricerche

Safe City: una proposta per città sicure e intelligenti

Safe City: una proposta per città sicure e intelligenti

Oggigiorno, le città sono in continua espansione. Assistiamo con un ritmo sempre più rapido ad un ampliamento dell’area urbana, che diventa a mano a mano un grosso sistema di centri abitati interconnessi. Pertanto, urge implementare delle nuove tecnologie che siano in grado di proteggere il cittadino, che spesso si ritrova ad essere insicuro a percorrere le strade del proprio quartiere.

Read More

Dal WEF 4  Principi per l’Internet sicura

Dal WEF 4 Principi per l’Internet sicura

Solo una parte minore degli attacchi informatici è rivolta a singole organizzazioni: la quota maggiore colpisce indifferentemente il maggior numero possibile di utenti di Internet. Pur trattandosi in alcuni casi di attacchi massivi di semplice concezione, i danni che possono arrecare sono comunque molto alti. Secondo un nuovo Report dal titolo “Cybercrime prevention: principles for internet service providers” (presentato a Davos in occasione del World Economic Forum 2020 e prodotto dalla WEF “Platform for Shaping the Future of Cybersecurity and Digital Trust”), serve l’impegno di tutti, e in particolare dei principali ISP, se vogliamo proteggere gli utenti finali, sia singoli consumatori sia aziende, dalle diverse tipologie di attacchi cyber.

Read More

Rischi ICT al primo posto nell’Allianz Risk Barometer 2020

Rischi ICT al primo posto nell’Allianz Risk Barometer 2020

Per la prima volta in assoluto, nella nona edizione dell’Allianz Risk Barometer 2020, i rischi informatici (39% delle risposte) rappresentano il rischio aziendale maggiormente percepito a livello globale, facendo passare al secondo posto l’interruzione di attività (Business interruption, BI) con il 37% delle risposte. La consapevolezza della minaccia informatica è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, spinta dalle aziende che si affidano sempre più ai dati e ai sistemi IT e da una serie di importanti incidenti. Sette anni fa si era classificata solo al 15° posto con appena il 6% delle risposte.

Read More

Un 2019 da record per la Polizia Postale

Un 2019 da record per la Polizia Postale

A conferma dell’impegno devoluto nel contrasto italiano al cyber crime, la Polizia Postale ha reso pubblici i risultati di un anno di lavoro, dati che dimostrano una crescita della segnalazione di attacchi; una condivisione sempre maggiore di informazioni critiche per una risposta efficiente e di sistema; numeri crescenti su indagini avviate, operazioni fraudolente bloccate, persone indagate e in alcuni casi arrestate.

Read More

Economia del Phishing, cosa sta cambiando

Economia del Phishing, cosa sta cambiando

Il Phishing non è un fenomeno nuovo: fin dai primordi di Internet, gli hacker si sono impossessati delle identità di individui e aziende per impersonificarle e svolgere successivi attacchi. Oggi gli attacchi di phishing sono più sofisticati in modo da mietere continuamente nuove vittime. Si basano su due operazioni: tirare l’esca e aspettare che qualcuno abbocchi. Il nuovo rapporto sullo stato di Internet (SOTI) di Akamai tratta questi aspetti, esplorando il ciclo di vita e lo sviluppo di questi attacchi.

Read More

“CEO Phishing”: le figure apicali sempre più bersagli degli hacker

“CEO Phishing”: le figure apicali sempre più bersagli degli hacker

Resta alta l’attenzione del cybercrime nei confronti delle aziende italiane, esposte a tentativi di violazione che investono sempre più la figura dell’amministratore delegato. La criminalità digitale punta dritto al cuore delle aziende: CEO, direttori e le primissime linee sono i nuovi ‘osservati speciali’ degli hacker, che ne studiano da vicino le abitudini di consumo online, il comportamento sui social, gli spostamenti tracciabili tramite device.

Read More