Studi e Ricerche

Economia del Phishing, cosa sta cambiando

Economia del Phishing, cosa sta cambiando

Il Phishing non è un fenomeno nuovo: fin dai primordi di Internet, gli hacker si sono impossessati delle identità di individui e aziende per impersonificarle e svolgere successivi attacchi. Oggi gli attacchi di phishing sono più sofisticati in modo da mietere continuamente nuove vittime. Si basano su due operazioni: tirare l’esca e aspettare che qualcuno abbocchi. Il nuovo rapporto sullo stato di Internet (SOTI) di Akamai tratta questi aspetti, esplorando il ciclo di vita e lo sviluppo di questi attacchi.

Read More

“CEO Phishing”: le figure apicali sempre più bersagli degli hacker

“CEO Phishing”: le figure apicali sempre più bersagli degli hacker

Resta alta l’attenzione del cybercrime nei confronti delle aziende italiane, esposte a tentativi di violazione che investono sempre più la figura dell’amministratore delegato. La criminalità digitale punta dritto al cuore delle aziende: CEO, direttori e le primissime linee sono i nuovi ‘osservati speciali’ degli hacker, che ne studiano da vicino le abitudini di consumo online, il comportamento sui social, gli spostamenti tracciabili tramite device.

Read More

Crescono i Car Hack e gli attacchi alla Smart Mobility

Crescono i Car Hack e gli attacchi alla Smart Mobility

Quando una banda di truffatori ha preso di mira l’app Car2Go a Chicago lo scorso aprile, in poche ore sono state rubate più di 70 auto di lusso del servizio di car sharing: alla fine, i veicoli persi sono stati un centinaio e alcuni di essi sono stati utilizzati per altri crimini. I veicoli sono stati poi recuperati (la polizia di Chicago ha fermato per l’investigazione 12 persone) e l’evento si è rivelato una frode piuttosto che un “car hack”. Share Now, la joint venture tra BMW e Daimler che include il servizio Car2Go, da allora ha migliorato il processo di verifica per i nuovi account creati in Nord America, ma l’incidente ha messo in luce il crescente rischio di attacchi alle auto connesse e le conseguenze potenzialmente molto pericolose per la stessa vita delle persone.

Read More

Il settore manifatturiero tra i primi colpiti da ransomware

Il settore manifatturiero tra i primi colpiti da ransomware

La società tedesca di automazione Pilz è stata infettata lo scorso 13 ottobre dal ransomware Bitpaymer e da allora tutte le macchine, i PC, i server, i sistemi di comunicazione, sono irraggiungibili. A dichiararlo è stata la stessa Pilz, tramite una pagina web in cui informa di aver sconnesso in via precauzionale tutti i sistemi informativi; avviato una procedura di gestione dell’incidente; avvisato le autorità, in particolare l’Ufficio federale tedesco per la sicurezza informatica.

Read More