Interviste a esperti

Integrated Risk Management, a che punto siamo

Integrated Risk Management, a che punto siamo

Come approcciare in modo integrato la gestione del rischio compreso quello di cybersecurity? Il tema, oggi assolutamente critico, è stato trattato nel corso della Roundtable “Integrated Risk Management: Progettare la sicurezza del domani” del Cybersecurity Summit 2025 a Milano, lo scorso 20 marzo, con la partecipazione di Luca Moroni, Co-Fondatore, CSA – Cyber Security Angels; Matteo Corsi, Group Security Governance & Compliance Director, Retelit; Giulio Perin, Group Cyber Security Manager, De Nora; Simone Rizzo, CISO, Carrier Commercial Refrigeration; Renato Bloise, COO,  Cybersel e Marco Rottigni, Technical Director, SentinelOne.

Read More

Sviluppare un modello NIS2 in ottica di multi-compliance

Sviluppare un modello NIS2 in ottica di multi-compliance

La normativa NIS2 ha assunto un ruolo centrale nelle strategie aziendali di cybersecurity, con particolare attenzione alla sua complementarità con altre regolamentazioni europee. Il processo di iscrizione all’ACN ha rappresentato una sfida per molte aziende, evidenziando la complessità degli adempimenti richiesti. Di questi temi ha parlato Valentina Frediani, Founder e CEO di Colin & Partners, con un intervento sul temaSviluppare un modello NIS2 in ottica di multi-compliance”, nel corso del Cybersecurity Summit 2025, lo scorso 20 marzo a Milano.

Read More

Il ruolo cruciale delle prove informatiche: parla Paolo Dal Checco

Il ruolo cruciale delle prove informatiche: parla Paolo Dal Checco

In un’epoca in cui il crimine informatico è in continua espansione, le prove digitali sono diventate sempre più fondamentali nelle indagini legali. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense e Professore dell’Università di Torino, uno dei consulenti più esperti in Italia nel campo della forensic IT, ha approfondito l’importanza delle prove informatiche e la loro gestione, con un focus particolare sul loro utilizzo post-incidente.

Read More

Le simulazioni per testare la resilienza delle infrastrutture critiche

Le simulazioni per testare la resilienza delle infrastrutture critiche

Con un intervento a metà tra una riflessione personale e una lezione sulla gestione dei rischi informatici, Alessandro Oteri, Fondatore di PensieroSicuro, nel corso del Cybersecurity Summit 2025 dello scorso 20 marzo, ha utilizzato l’esperienza di una giornata in una Spa come una metafora per parlare di come spesso affrontiamo i rischi quotidiani in modo inconsapevole.

Read More

Quantum computing e cybersecurity: la corsa è iniziata

Quantum computing e cybersecurity: la corsa è iniziata

Noemi Ferrari, Co-Fondatrice & Chief Technology Officer di Quantum Ket è intervenuta al Cybersecurity Summit 2025 dello scorso 20 marzo a Milano con un intervento molto interessante sul tema “Cosa succederà alla crittografia con il quantum computing?”. L’occasione è servita per fare il punto sugli sviluppi attuali delle Tecnologie Quantistiche: vi proponiamo il video dell’intervista e sotto quanto emerso dal suo intervento.

Read More

Il Ruolo del ECCC nella Difesa dell’Unione Europea

Il Ruolo del ECCC nella Difesa dell’Unione Europea

Il Centro Europeo per la Competenza sulla Cybersecurity (European Cybersecurity Competence Center, ECCC) è una nuova agenzia dell’Unione Europea, istituita con un regolamento del 2021 e operativa dall’ottobre scorso. Questo ente, con sede a Bucarest, affianca ENISA, l’agenzia storica della cybersecurity con sede ad Atene, per rafforzare la resilienza informatica dell’Europa. Durante il Cybersecurity Summit 2025 dello scorso 20 marzo ne ha parlato direttamente Luca Tagliaretti, Executive Director, European Cybersecurity Competence Center (ECCC).

Read More

Mafie digitali: l’utilizzo criminale di AI, social e dark web

Mafie digitali: l’utilizzo criminale di AI, social e dark web

Le organizzazioni criminali stanno sfruttando le nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale alle criptovalute, per potenziare le loro attività illecite. La criminalità organizzata utilizza il dark web, il riciclaggio automatizzato e persino l’AI per il reclutamento e la propaganda. Le istituzioni stanno reagendo, ma tra carenze di risorse e normative frammentate, la sfida resta complessa. Servono più investimenti e una cooperazione internazionale efficace per contrastare questi fenomeni. Con Ranieri Razzante, Docente universitario specializzato in gestione del rischio di riciclaggio e cybersecurity, già Componente del Comitato per l’AI, Presidenza del Consiglio anticipiamo alcuni dei temi che saranno discussi nel corso del Cybersecurity Summit 2025, il prossimo 19 marzo a Milano.

Read More

L’agenda 2025 del CISO

L’agenda 2025 del CISO

Negli ultimi anni, l’evoluzione delle minacce informatiche ha trasformato la cybersecurity da una funzione tecnica a un elemento strategico essenziale per la resilienza aziendale. La crescente sofisticazione degli attacchi, l’adozione dell’intelligenza artificiale da parte dei cybercriminali e le normative sempre più stringenti hanno imposto una revisione profonda dei programmi di sicurezza. Quali saranno nel 2025 le iniziative chiave per i Chief Information Security Officer? Con Massimo Cottafavi, Director Cyber Security & Resilience di Snam anticipiamo alcuni dei temi che saranno discussi nel corso del Cybersecurity Summit 2025, il prossimo 20 marzo a Milano.

Read More

L’importanza di una risposta coordinata europea sulla cybersecurity

L’importanza di una risposta coordinata europea sulla cybersecurity

La capacità di preparazione e risposta dei Paesi europei alle minacce cyber dipende dalla possibilità di collaborare più strettamente nella prevenzione e nella gestione degli incidenti. Abbiamo affrontato il tema con Luca Tagliaretti, Executive Director dell’European Cybersecurity Competence Center (ECCC), che affronterà questi argomenti nel corso del Cybersecurity Summit 2025 di TIG, il prossimo 20 marzo a Milano.

Read More

AI e Cybersecurity: un’arma a doppio taglio

AI e Cybersecurity: un’arma a doppio taglio

L’AI sta dimostrando di essere un’arma potente nelle mani dei cyber criminali. Le evoluzioni di questa tecnologia sono rapidissime, e solo il futuro ci dirà in quali ambiti si affermerà maggiormente. Le normative, come l’AI Act, faticano a tenere il passo con la tecnologia. La sicurezza dell’AI è complessa, tra attacchi adversarial e allucinazioni, servirebbe un approccio rigoroso e un quadro etico chiaro per evitare che la tecnologia possa sfuggire al nostro controllo. Abbiamo affrontato il problema del giusto bilanciamento di AI e cybersecurity con Alessandro Curioni, Presidente di DI.GI. Academy, che su questi temi interverrà nel corso del Cybersecurity Summit 2025 di TIG, il prossimo 19 e 20 marzo a Milano.

Read More