Compliance

Sviluppare un modello NIS2 in ottica di multi-compliance

Sviluppare un modello NIS2 in ottica di multi-compliance

La normativa NIS2 ha assunto un ruolo centrale nelle strategie aziendali di cybersecurity, con particolare attenzione alla sua complementarità con altre regolamentazioni europee. Il processo di iscrizione all’ACN ha rappresentato una sfida per molte aziende, evidenziando la complessità degli adempimenti richiesti. Di questi temi ha parlato Valentina Frediani, Founder e CEO di Colin & Partners, con un intervento sul temaSviluppare un modello NIS2 in ottica di multi-compliance”, nel corso del Cybersecurity Summit 2025, lo scorso 20 marzo a Milano.

Read More

NIS2 e sicurezza della supply chain, un tema contrattuale e non solo

NIS2 e sicurezza della supply chain, un tema contrattuale e non solo

La conformità europea e il particolare la Direttiva NIS2 di prossimo recepimento in Italia prestano grande attenzione al tema della sicurezza delle terze parti. Per garantire la sicurezza e adempiere agli obblighi legali e contrattuali, è essenziale adottare una serie di misure pratiche. Ne ha parlato l’Avvocato Valentina Frediani, CEO e Founder di Colin & Partners durante lo scorso Cybersecurity Summit, il 29 febbraio a Milano.

Read More

I CISO a un punto di svolta: come cambia il ruolo in azienda

I CISO a un punto di svolta: come cambia il ruolo in azienda

Opportunità ma anche ansia caratterizzano nel 2024 lo stato d’animo dei CISO. IANS e Artico Search hanno svolto la quarta survey “CISO Compensation and Budget survey” tra aprile e ottobre 2023, intervistando 663 responsabili della cybersecurity negli USA e Canada. Secondo il report “State of the CISO, 2023–2024 – Benchmark Summary Report”, che riporta i principali risultati dell’indagine, la situazione è diventata quanto mai problematica per i CISO, considerando da un lato una situazione economica incerta negli ultimi anni, che ha costretto molte aziende a ridurre le spese, incluso quelle per il programma della sicurezza informatica. Dall’altro lato, abbiamo assistito a una crescita delle violazioni informatiche, di attacchi ransomware, a un’allerta continua sulle minacce.

Read More

Supply Chain Security: standard e norme in via di sviluppo

Supply Chain Security: standard e norme in via di sviluppo

Il NIST USA (National Institute of Standards and Technology) si è attivato di recente (lo scorso 18 febbraio) con una Request for Information (RFI) per una revisione del suo noto Cybersecurity Framework (CSF) e anche per raccogliere informazioni e commenti sull’impostazione finora seguita con riferimento alle prescrizioni NIST per la Supply Chain Security. Queste ultime fanno riferimento all’iniziativa lanciata lo scorso agosto, la National Initiative for Improving Cybersecurity in Supply Chains (NIICS). I commenti dovranno pervenire entro il 25 aprile 2022.

Read More

Data breach e Ransomware, le Linee Guida dell’EDPB

Data breach e Ransomware, le Linee Guida dell’EDPB

Il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board, EDPB) ha approvato lo scorso 14 gennaio le nuove linee guida per gestire data breach e violazioni con esfiltrazioni di dati, e quindi tutte le conseguenze legate al GDPR. Le “Guidelines 01/2021 on Examples regarding Data Breach Notification” sono state basate sull’analisi dei casi più significativi di violazione dei dati subiti negli ultimi anni da enti pubblici e privati europei, da banche, ospedali, imprese, Comuni, aziende attive in tutti i settori.

Read More

Sovranità nazionale, dati critici e Big Data: la lezione della pandemia

Sovranità nazionale, dati critici e Big Data: la lezione della pandemia

A cura di: Fabio Lazzini, DPO e CISO Sogei

Negli ultimi anni c’è stato un gran discutere, a livello europeo, sul fenomeno in forte ascesa dei Big Data e sul conseguente potere dei giganti del web che gestiscono, processano e incrociano una gran mole di dati personali ai fini di influenzare l’opinione pubblica. Che si tratti di orientarne i consumi, e di conseguenza i comportamenti, il pericolo per le libertà individuali faticosamente conquistate dopo il secondo conflitto mondiale è balzato agli occhi e all’attenzione dei singoli governi e della Comunità europea.

Read More