Blog

L’importanza di una risposta coordinata europea sulla cybersecurity

L’importanza di una risposta coordinata europea sulla cybersecurity

La capacità di preparazione e risposta dei Paesi europei alle minacce cyber dipende dalla possibilità di collaborare più strettamente nella prevenzione e nella gestione degli incidenti. Abbiamo affrontato il tema con Luca Tagliaretti, Executive Director dell’European Cybersecurity Competence Center (ECCC), che affronterà questi argomenti nel corso del Cybersecurity Summit 2025 di TIG, il prossimo 20 marzo a Milano.

Read More

AI e Cybersecurity: un’arma a doppio taglio

AI e Cybersecurity: un’arma a doppio taglio

L’AI sta dimostrando di essere un’arma potente nelle mani dei cyber criminali. Le evoluzioni di questa tecnologia sono rapidissime, e solo il futuro ci dirà in quali ambiti si affermerà maggiormente. Le normative, come l’AI Act, faticano a tenere il passo con la tecnologia. La sicurezza dell’AI è complessa, tra attacchi adversarial e allucinazioni, servirebbe un approccio rigoroso e un quadro etico chiaro per evitare che la tecnologia possa sfuggire al nostro controllo. Abbiamo affrontato il problema del giusto bilanciamento di AI e cybersecurity con Alessandro Curioni, Presidente di DI.GI. Academy, che su questi temi interverrà nel corso del Cybersecurity Summit 2025 di TIG, il prossimo 19 e 20 marzo a Milano.

Read More

Come far percepire al business l’importanza della cybersecurity

Come far percepire al business l’importanza della cybersecurity

Con Andrea Succi, CISO Ferrari Group e Co-Founder CISOs4AI, abbiamo ragionato dell’evoluzione del ruolo del CISO, sempre più centrale nel supportare le aziende nei processi di trasformazione digitale. L’arrivo dell’AI crea un momento importante per il CISO, è un reale Game Changer. Oltre tutto, l’AI è utilizzata da anni in cybersecurity: chi si occupa di sicurezza ne conosce molto bene benefici e nuove opportunità, oltre che il rovescio della medaglia, ossia che possa essere utilizzata dagli attaccanti. Il compito del CISO diventa quindi quello di adottare un approccio proattivo, evidenziando fin dall’inizio – con una strategia Shift Left – le criticità dell’adozione dell’AI a supporto del business.

Read More

Ampia partecipazione a Cyber Europe 2024

Ampia partecipazione a Cyber Europe 2024

“Cyber Europe” è una serie di esercitazioni orientate a migliorare la gestione di incidenti e crisi informatiche a livello UE e organizzate dall’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (Enisa), pensate sia per il settore pubblico che per quello privato. Queste esercitazioni simulano l’escalation di incidenti di sicurezza informatica su larga scala, offrendo l’opportunità di analizzare sofisticati incidenti tecnici di sicurezza informatica e valutare la capacità dei partecipanti di gestire scenari complessi.

Read More

AI per la Cybersecurity, prospettive e raccomandazioni

AI per la Cybersecurity, prospettive e raccomandazioni

In vista del Black Friday, Richard Horne, capo del National Cyber Security Centre (NCSC) del Regno Unito, ha avvisato che l’intelligenza artificiale sarebbe stata usata dai cyber criminali per ingannare gli acquirenti: “Siamo nel Black Fraud Day” ha detto Horne. Vestiti falsi o annunci di tecnologia di fascia alta sui social media sono stratagemmi comuni per ingannare le persone: chi è alla ricerca di sconti viene preso di mira con truffe sempre più sofisticate, sempre più spesso basate sull’intelligenza artificiale (AI).

Read More

Cloud security, i punti di attenzione e gli approcci da seguire

Cloud security, i punti di attenzione e gli approcci da seguire

In un’epoca in cui il cloud computing punta a diventare la spina dorsale dell’infrastruttura IT, la sicurezza informatica deve necessariamente evolvere. I professionisti e le organizzazioni si trovano ad affrontare un panorama di minacce in rapida trasformazione: questo comporta sfide diversificate che toccano tutto, dalla protezione degli ambienti multi-cloud alla protezione dei dati. Nel mitigare le vulnerabilità specifiche del cloud, del multi-cloud e del cloud ibrido, emerge a tutti i livelli la carenza di competenze specifiche nella forza lavoro: con l’aumentare della complessità degli ecosistemi cloud, serviranno strategie e competenze di sicurezza informatica avanzate e specifiche per il cloud.

Read More

Quali errori impediscono alle organizzazioni di essere resilienti

Quali errori impediscono alle organizzazioni di essere resilienti

I risultati di uno studio di Cohesity, il “Global cyber resilience report 2024”, evidenziano la fragilità delle aziende di fronte agli attacchi informatici, in particolare ai ransomware. Dall’analisi emerge che solo una minoranza delle organizzazioni (il 7%) può essere ragionevolmente considerato “cyber resiliente”, cioè in grado di ripristinare rapidamente le operazioni senza pagare un riscatto.

Read More

Sicurezza dell’IT Supply Chain: cosa ha insegnato l’attacco a CDK Global

Sicurezza dell’IT Supply Chain: cosa ha insegnato l’attacco a CDK Global

L’attacco informatico che ha colpito CDK Global ha avuto conseguenze gravi per il settore delle concessionarie automobilistiche USA. La piattaforma di CDK Global, un fornitore di servizi software-as-a-service (SaaS), è utilizzata da oltre 15mila concessionarie auto in Nord America e Canada, per gestire operazioni centrali come: vendite, finanziamenti, inventario, assistenza e funzioni di back-office. L’attacco informatico del 19 giugno ha costretto l’azienda a chiudere i propri sistemi IT e data center, causando interruzioni diffuse. Le concessionarie sono state costrette a tornare a metodi manuali, come l’uso di carta e penna, e gli acquirenti non hanno potuto acquistare auto o ricevere assistenza per i veicoli già acquistati.

Read More

Come notificare un incidente informatico all’ACN

Come notificare un incidente informatico all’ACN

Vediamo ogni giorno organizzazioni pubbliche o private alle prese con gravi incidenti informatici, con ransomware, data breach e perdite di dati. Come affrontare un incidente e, in particolare, il processo di notifica dello stesso all’ACN? Per rispondere a questa domanda, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato la “Guida alla notifica degli incidenti al CSIRT Italia”.

Read More