CYBERSECURITY & RISK MANAGEMENT

About…

Il CYBER RISK si posiziona oggi ai livelli più alti tra i rischi affrontati dalle aziende, ma, come dimostrano i continui data breach sofferti dalle grandi Corporation o la diffusione del crypto ransomware (WannaCry, NotPetya), le attuali strategie di prevenzione e risposta sono spesso insufficienti. Per individuare le migliori risposte a queste sfide, The Innovation Group propone il CYBERSECURITY e RISK MANAGEMENT PROGRAM, un ampio programma di EVENTI, ANALISI, WEBINAR, SURVEY e RICERCHE.

Cosa trovi nel Programma?

Un sito tematico con news commentate, interviste e analisi, eventi fisici e digitali in cui sono trattati i temi più attuali legati all’evoluzione del rischio Cyber. Inoltre, il Programma è arricchito dalla partecipazione di un Advisory Board di esperti e di aziende Leader del settore. E ancora: studi, ricerche, riferimenti a normative recenti, con l’obiettivo di offrire APPROFONDIMENTO e AGGIORNAMENTO costante.

Resta aggiornato e in contatto con noi!

ISCRIVITI alla NEWSLETTER del Programma per rimanere informato sui trend e le novità legate al Cybersecurity e Risk Management!

Ogni mese riceverai le nostre news, interviste e analisi.

Inoltre potrai iscriverti agli eventi e socializzare con una Community di Professional della cybersecurity.

Break

Blog
Bilanciare AI e cybersecurity nei percorsi di trasformazione digitale

Bilanciare AI e cybersecurity nei percorsi di trasformazione digitale

L’intelligenza artificiale (AI) è oggi un potente alleato della trasformazione digitale, ma richiede un uso consapevole e regolamentato, soprattutto in ambito business e cybersecurity. In questa intervista, anticipazione del CISO Panel del 18 settembre, Paolo Cannistraro, CISO di Engie Italia, evidenzia come l’AI rappresenti una doppia sfida: da un lato abilita nuove opportunità, dall’altro introduce rischi significativi, tra cui bias, perdita di controllo sui dati, deepfake e automazione degli attacchi informatici. Tuttavia, se ben governata, può potenziare la difesa cyber grazie a funzioni predittive, analisi comportamentali e automazione delle risposte agli incidenti.

Cybersecurity: più che una questione di numeri, una sfida di competenze

Cybersecurity: più che una questione di numeri, una sfida di competenze

Da anni si parla di “carenza di talenti” nel mondo della cybersecurity. Ma il nuovo rapporto di SANS Institute e GIAC per il 2025 (2025 Cybersecurity Workforce Research Report di SANS e GIAC) capovolge la prospettiva: non è tanto un problema di scarsità di professionisti, quanto di allineamento tra competenze richieste e profili disponibili. In altre parole, servono meno “teste in più” e più persone con le giuste capacità. E le aziende che stanno affrontando meglio la sfida sono quelle che hanno capito che, per costruire team cyber solidi, serve una visione strategica sul talento.

Cybersecurity nel manifatturiero, una priorità strategica

Cybersecurity nel manifatturiero, una priorità strategica

La cybersecurity nel settore manifatturiero sta vivendo un momento di profonda trasformazione. Non più un tema ristretto a pochi esperti, la sicurezza informatica applicata agli ambienti operativi (OT – Operational Technology) è ormai riconosciuta come una preoccupazione elevata per la maggior parte delle aziende. È quanto emerso con forza dalla Roundtable dedicata alla Cybersecurity nel manifatturiero, svoltasi lo scorso 2 aprile nell’ambito dello SMART MANUFACTURING SUMMIT 2025.

Resilienza operativa tra regolamentazione crescente e sfide persistenti

Resilienza operativa tra regolamentazione crescente e sfide persistenti

La resilienza operativa sta guadagnando slancio a livello globale, con un numero crescente di organizzazioni che sviluppano e mantengono programmi dedicati. Il “BCI Operational Resilience Report 2025” evidenzia che oltre il 70% delle organizzazioni dispone ora di un programma formale – il tasso di adozione più alto mai registrato.

Cybersecurity industriale: una priorità con molte sfide aperte

Cybersecurity industriale: una priorità con molte sfide aperte

La cybersecurity in ambito industriale si sta finalmente guadagnando l’attenzione che merita. Spinta dall’evoluzione normativa (NIS2, IEC 62443, DORA e altre), sempre più aziende riconoscono l’importanza della protezione degli ambienti OT/ICS come fattore critico per garantire resilienza e continuità operativa. L’indagine “SMART MANUFACTURING SURVEY 2025” di marzo 2025, realizzata da The Innovation Group, in collaborazione con SPS Italia, ContactValue e Made Competence Center, ha indagato la maturità delle aziende italiane (intervistando un campione di 94 realtà industriali del Paese) sul percorso verso l’Industria 4.0.

La sfida della sicurezza nel cloud ibrido e nel multi-cloud

La sfida della sicurezza nel cloud ibrido e nel multi-cloud

La transizione verso ambienti IT sempre più distribuiti, che combinano infrastrutture on-premise con molteplici piattaforme cloud (Public e Private), presenta sfide significative, in particolare sul fronte della sicurezza. È quanto emerso con forza durante la tavola rotonda “Zero Trust e Hybrid Multi-cloud security” al CYBERSECURITY SUMMIT 2025, lo scorso 20 marzo a Milano.

Eventi
19 e 20 marzo 2025

19 e 20 marzo 2025

27 maggio 2025

27 maggio 2025

18 settembre 2025

18 settembre 2025

19 novembre 2025

19 novembre 2025

Advisory Board
DANIELE FRANCESCO ALI'

DANIELE FRANCESCO ALI'

Vice President Cyber Security & Deputy CIO
Fincantieri

ANDREA ANGELETTA

ANDREA ANGELETTA

ICT security manager
Aria

VITTORIO BAIOCCO

VITTORIO BAIOCCO

Responsabile Sicurezza ICT e Team SOC
Inail
RAOUL BRENNA

RAOUL BRENNA

Manager of Cybersecurity by Design & Cybersecurity Awareness
Fastweb
MATTEO CORSI

MATTEO CORSI

Chief Information Security Officer
Retelit

MASSIMO COTTAFAVI

MASSIMO COTTAFAVI

Director Cyber Security & Resilience
Snam

ANTONIO DE MARTINO

ANTONIO DE MARTINO

Head of Cybersecurity
OpNet
NICLA DIOMEDE

NICLA DIOMEDE

Direttore del Dipartimento di Cybersecurity e Sicurezza
Comune di Roma
PAOLO CANNISTRARO

PAOLO CANNISTRARO

CISO
ENGIE Italia
MICHELE FABBRI

MICHELE FABBRI

Cyber Security Group Director
De Nora
MARCELLO FAUSTI

MARCELLO FAUSTI

Responsabile Cybersecurity
Italiaonline

ANTONIO FUMAGALLI

ANTONIO FUMAGALLI

Chief Information Officer
A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII – Bergamo

FABIO GIANOTTI

FABIO GIANOTTI

Chief Information Security Officer & Technology Officer
Moncler
SERGIO INSALACO

SERGIO INSALACO

Head of IT Governance Security & Continuity
Unipolsai Assicurazioni

FABIO LAZZINI

FABIO LAZZINI

DPO / CISO
Sogei

ANDREA LICCIARDI

ANDREA LICCIARDI

Cybersecurity Manager Mba
gruppo Maire

ENRICO MARESCA

ENRICO MARESCA

Chief Information Security Officer
Ministero della Giustizia

PAOLA MERONI

PAOLA MERONI

Global Privacy Manager
Whirlpool Corporation

 

ALESSANDRO OTERI

ALESSANDRO OTERI

Fondatore
PensieroSicuro

GIAN FABIO PALMERINI

GIAN FABIO PALMERINI

INFORMATION AND CYBER SECURITY MANAGE
Webuild

SIMONE RIZZO

SIMONE RIZZO

Director Information Technology Security
Haier Europe
SIMONETTA SABATINO

SIMONETTA SABATINO

Head of Cyber Security
Saras

ALESSIO SETARO

ALESSIO SETARO

Digital Solutions Leader
Leroy Merlin Italia

NICOLA SOTIRA

NICOLA SOTIRA

Responsabile CERT
Poste Italiane

VALERIO VISCONTI

VALERIO VISCONTI

Group CISO
Autostrade per l’Italia

Main Partner

Sponsor

Con il patrocinio di