CYBERSECURITY & RISK MANAGEMENT

About…

Il CYBER RISK si posiziona oggi ai livelli più alti tra i rischi affrontati dalle aziende, ma, come dimostrano i continui data breach sofferti dalle grandi Corporation o la diffusione del crypto ransomware (WannaCry, NotPetya), le attuali strategie di prevenzione e risposta sono spesso insufficienti. Per individuare le migliori risposte a queste sfide, The Innovation Group propone il CYBERSECURITY e RISK MANAGEMENT PROGRAM, un ampio programma di EVENTI, ANALISI, WEBINAR, SURVEY e RICERCHE.

Cosa trovi nel Programma?

Un sito tematico con news commentate, interviste e analisi, eventi fisici e digitali in cui sono trattati i temi più attuali legati all’evoluzione del rischio Cyber. Inoltre, il Programma è arricchito dalla partecipazione di un Advisory Board di esperti e di aziende Leader del settore. E ancora: studi, ricerche, riferimenti a normative recenti, con l’obiettivo di offrire APPROFONDIMENTO e AGGIORNAMENTO costante.

Resta aggiornato e in contatto con noi!

ISCRIVITI alla NEWSLETTER del Programma per rimanere informato sui trend e le novità legate al Cybersecurity e Risk Management!

Ogni mese riceverai le nostre news, interviste e analisi.

Inoltre potrai iscriverti agli eventi e socializzare con una Community di Professional della cybersecurity.

Break

Blog
L’importanza di una risposta coordinata europea sulla cybersecurity

L’importanza di una risposta coordinata europea sulla cybersecurity

La capacità di preparazione e risposta dei Paesi europei alle minacce cyber dipende dalla possibilità di collaborare più strettamente nella prevenzione e nella gestione degli incidenti. Abbiamo affrontato il tema con Luca Tagliaretti, Executive Director dell’European Cybersecurity Competence Center (ECCC), che affronterà questi argomenti nel corso del Cybersecurity Summit 2025 di TIG, il prossimo 20 marzo a Milano.

AI e Cybersecurity: un’arma a doppio taglio

AI e Cybersecurity: un’arma a doppio taglio

Abbiamo affrontato il problema del giusto bilanciamento di AI e cybersecurity con Alessandro Curioni, Presidente di DI.GI. Academy, che su questi temi interverrà nel corso del Cybersecurity Summit 2025 di TIG, il prossimo 19 e 20 marzo a Milano.

Come far percepire al business l’importanza della cybersecurity

Come far percepire al business l’importanza della cybersecurity

Con Andrea Succi, CISO, Ferrari Group e Co-Founder, CISOs4AI, abbiamo ragionato dell’evoluzione del ruolo del CISO, sempre più centrale nel supportare le aziende nei processi di trasformazione digitale. L’arrivo dell’AI crea un momento importante per il CISO, è un reale Game Changer. Oltre tutto, l’AI è utilizzata da anni in cybersecurity: chi si occupa di sicurezza ne conosce molto bene benefici e nuove opportunità, oltre che il rovescio della medaglia, ossia che possa essere utilizzata dagli attaccanti. Il compito del CISO diventa quindi quello di adottare un approccio proattivo, evidenziando fin dall’inizio – con una strategia Shift Left – le criticità dell’adozione dell’AI a supporto del business.

Ampia partecipazione a Cyber Europe 2024

Ampia partecipazione a Cyber Europe 2024

“Cyber Europe” è una serie di esercitazioni orientate a migliorare la gestione di incidenti e crisi informatiche a livello UE e organizzate dall’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (Enisa), pensate sia per il settore pubblico che per quello privato. Queste esercitazioni simulano l’escalation di incidenti di sicurezza informatica su larga scala, offrendo l’opportunità di analizzare sofisticati incidenti tecnici di sicurezza informatica e valutare la capacità dei partecipanti di gestire scenari complessi.

AI per la Cybersecurity, prospettive e raccomandazioni

AI per la Cybersecurity, prospettive e raccomandazioni

L’intelligenza artificiale (AI) può però anche incrementare le capacità di difesa di infrastrutture e dati, di fatto è oggi l’evoluzione più promettente nel campo della cybersecurity. Da anni l’AI è infatti utilizzata per ottimizzare il rilevamento di attacchi informatici, per fornire una risposta più veloce ed efficace in caso di incidente informatico, per prevenire danni considerevoli come quelli originati dai ransomware. Quali sono i benefici dell’AI nella cybersecurity e quali i punti di attenzione nell’adozione?

Cloud security, i punti di attenzione e gli approcci da seguire

Cloud security, i punti di attenzione e gli approcci da seguire

In un’epoca in cui il cloud computing punta a diventare la spina dorsale dell’infrastruttura IT, la sicurezza informatica deve necessariamente evolvere. I professionisti e le organizzazioni si trovano ad affrontare un panorama di minacce in rapida trasformazione: questo comporta sfide diversificate che toccano tutto, dalla protezione degli ambienti multi-cloud alla protezione dei dati.

Eventi
19 e 20 marzo 2025

19 e 20 marzo 2025

Advisory Board
DANIELE FRANCESCO ALI'

DANIELE FRANCESCO ALI'

Vice President Cyber Security & Deputy CIO
Fincantieri

ANDREA ANGELETTA

ANDREA ANGELETTA

ICT security manager
Aria

VITTORIO BAIOCCO

VITTORIO BAIOCCO

Responsabile Sicurezza ICT e Team SOC
Inail
RAOUL BRENNA

RAOUL BRENNA

Manager of Cybersecurity by Design & Cybersecurity Awareness
Fastweb
MATTEO CORSI

MATTEO CORSI

Group Security Governance & Compliance Director
Retelit

MASSIMO COTTAFAVI

MASSIMO COTTAFAVI

Director Cyber Security & Resilience
Snam

ANTONIO DE MARTINO

ANTONIO DE MARTINO

Head of Cybersecurity
OpNet
NICLA DIOMEDE

NICLA DIOMEDE

Direttore del Dipartimento di Cybersecurity e Sicurezza
Comune di Roma
LUCA DOZIO

LUCA DOZIO

Responsabile Sicurezza Informatica,
Gruppo illimity
MICHELE FABBRI

MICHELE FABBRI

Cyber Security Group Director
De Nora
MARCELLO FAUSTI

MARCELLO FAUSTI

Responsabile Cybersecurity
Italiaonline

ANTONIO FUMAGALLI

ANTONIO FUMAGALLI

Chief Information Officer
A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII – Bergamo

FABIO GIANOTTI

FABIO GIANOTTI

Chief Information Security Officer & Technology Officer
Moncler
SERGIO INSALACO

SERGIO INSALACO

Head of IT Governance Security & Continuity
Unipolsai Assicurazioni

FABIO LAZZINI

FABIO LAZZINI

DPO / CISO
Sogei

ANDREA LICCIARDI

ANDREA LICCIARDI

Cybersecurity Manager Mba
Maire Group

ENRICO MARESCA

ENRICO MARESCA

Chief Information Security Officer
Ministero della Giustizia

PAOLA MERONI

PAOLA MERONI

Global Privacy Manager
Whirlpool Corporation

 

ALESSANDRO OTERI

ALESSANDRO OTERI

Fondatore
PensieroSicuro

GIAN FABIO PALMERINI

GIAN FABIO PALMERINI

INFORMATION AND CYBER SECURITY MANAGE
Webuild

SIMONE RIZZO

SIMONE RIZZO

Director Information Technology Security
Haier Europe
SIMONETTA SABATINO

SIMONETTA SABATINO

Head of Cyber Security
Saras

ALESSIO SETARO

ALESSIO SETARO

Digital Solutions Leader
Leroy Merlin Italia

NICOLA SOTIRA

NICOLA SOTIRA

Responsabile CERT
Poste Italiane

VALERIO VISCONTI

VALERIO VISCONTI

Group CISO
Autostrade per l’Italia

Main Partner

Sponsor